"Siamo orgogliosi di questa nuova partnership stretta con Lignius, poiché miriamo alla massima qualità costruttiva possibile. È la migliore garanzia per i nostri clienti. In questo modo vogliamo nettamente differenziarci dalle aziende "improvvisate“ nel settore e dai cosiddetti "esperti dell'ultim'ora" che per la crisi del settore tradizionale hanno deciso di cavalcare questa nuova tendenza", spiegano il Geom. Marco Bernardini e l'Arch. Roberto Vio-Genova, soci titolari di Casa Natura. "La nostra azienda è una realtà in forte sviluppo, dinamica e continuamente lanciata verso il miglioramento, l’ultima innovazione e la cura per il dettaglio. Il grande lavoro che il network Lignius ha conseguito per questo settore negli ultimi anni è stato fondamentale per la consapevolezza dell’utente e la crescita della domanda nel nostro territorio. Con la partnership Lignius vogliamo non solo coronare il nostro sforzo, ma puntare anche ad un ulteriore miglioramento delle nostre competenze commerciali e di posizionamento del nostro prodotto, sfruttando al massimo il know-how strategico e la grande visibilità offerta dagli strumenti di marketing del network, oltre alle numerose richieste provenienti direttamente dai clienti in cerca di aziende per la realizzazione del loro sogno. Vediamo in Lignius la grande spinta nella crescita della nostra azienda."
Casa Natura opera principalmente in un’area che, dalla sede di Massanzago in provincia di Padova, si è capillarmente diffusa in tutto il Nordest, Emilia-Romagna compresa. L’azienda ha l’obiettivo di garantire all’edificio uno standard di comfort eccezionalmente alto e, nel contempo, un consumo di energia estremamente ridotto. I componenti passivi come i serramenti a taglio termico, la grande coibentazione, l’assenza dei ponti termici e il recupero del calore sono le chiavi per la progettazione di un edificio realmente efficace.