La tecnologia di prefabbricazione edilizia è applicabile anche ad altri materiali, come ad esempio il cemento. Da tempo queste soluzioni costruttive hanno abbandonato la nicchia dell’edilizia industriale (capannoni, grandi spazi produttivi) per approdare anche al settore abitativo. Le case prefabbricate in muratura stanno avendo successo, e questo grazie ad una serie di vantaggi chiave.

I punti di forza? Tanti e tutti importanti.
Rapidità di costruzione, prezzo fisso e conveniente, efficienza energetica. Sono i tre punti di forza tipici delle case prefabbricate in legno, ma valgono in tutto e per tutto anche per le case prefabbricate in muratura. I pannelli vengono prodotti in fabbrica e trasportati direttamente sul luogo di costruzione, dove in poche settimane vengono montati da squadre specializzate. Grazie alle pareti ad elevato potere termoisolante inoltre le case prefabbricate in muratura hanno un basso impatto energetico: gli impianti di riscaldamento e raffrescamento lavorano poco e sono alimentati da energia rinnovabile, fattore che garantisce rispetto dell’ambiente e contenimento dei costi. E se parliamo di sicurezza, le case prefabbricate in muratura hanno caratteristiche antisismiche assolutamente all’avanguardia.

Casa prefabbricata in muratura. L'alternativa al legno
Per sentire realmente tua una casa, è fondamentale poterla progettare e realizzare secondo il proprio stile. Le case prefabbricate in muratura permettono un grado di personalizzazione elevatissimo sin dai primi passi. E’ possibile scegliere la soluzione “al grezzo”, ovvero senza impianti, pavimenti e sanitari, per poter scegliere tutto in un secondo momento, oppure la comoda opzione “chiavi in mano”, dove tutti gli elementi sono già presenti, infissi compresi. Lo stesso vale per il tipo di edificio: è possibile optare per una casa standard da catalogo, oppure personalizzare i volumi interni, la disposizione degli ambienti, la presenza o meno di aree esterne coperte e molto altro. L’unico limite è la vostra creatività e il budget a disposizione.

Quanto costa una casa prefabbricata in muratura (Prezzi)
Quanto costa una casa prefabbricata in muratura? I costi hanno un range piuttosto elevato, ma è possibile quantificarli in modo abbastanza accurato. I fattori che incidono maggiormente sul prezzo sono i materiali e il livello di personalizzazione richiesto. Quanto più una casa si discosta dal modello a catalogo, tanto più il prezzo finale è destinato a salire.
Se puntiamo ad un edificio standard, costruito con tecnologie non particolarmente innovative ed una classe energetica di tipo C, il costo a metro quadro può variare dai 600 agli 800 Euro.
Se desideriamo personalizzare maggiormente la nostra futura casa, magari puntando ad un maggiore risparmio energetico ottenibile grazie ad impianti ad energia rinnovabile e pareti ad alto valore termoisolante, il range – sempre calcolato a metro quadro – varia dai 1000 ai 1300 Euro circa.
Se desideriamo invece una casa top di gamma, personalizzata nei minimi dettagli e in classe energetica A, il prezzo può arrivare anche a 2000 Euro per metro quadro.
Come è possibile vedere da questi esempi, la prefabbricazione in muratura offre valide soluzioni abitative per tutte le tasche.
Tipologia | Dimensione | Classe Energetica | Prezzo / mq | Chiavi in mano |
---|---|---|---|---|
casa prefabbricata in muratura | Abitazione standard | Tipo C | 600 € - 800 € | stima non possibile |
casa prefabbricata in muratura | Abitazione standard | Tipo B | 1.000 € - 1.300 € | stima non possibile |
casa prefabbricata in muratura | Abitazione standard | Tipo A | a partire da 2.000 € | stima non possibile |
Casa prefabbricata in legno | 180 mq | Klima Haus | € 1.300 - € 1.700 | 315.000 € |