Quali sono le località di mare, di lago e di montagna destinate a svilupparsi ancora nei prossimi anni? Capiamolo in quest’analisi del mercato immobiliare
Un'indagine, condotta presso un campione rappresentativo di agenti immobiliari, offre l’istantanea dell'andamento e delle prospettive del mercato immobiliare
Nel 2022, gli acquirenti sul mercato immobiliare con un’età dai 65 anni in su sono l’8,6% del totale, percentuale in aumento. Quali sono le loro esigenze?
Concentriamoci sulle grandi città italiane e mettiamo a confronto centro e periferia per capire cos’è successo negli ultimi anni sul mercato immobiliare
Secondo una recente analisi, l’11,2% degli affitti riguarda gli studenti universitari. Andiamo a scoprire l’eveoluzione di questo dato e le tendenze in atto
Cominciano a vedersi i primi segnali di rallentamento, ma i trend del mercato immobiliare sono ancora più che positivi. Ecco la situazione nei piccoli centri
Il 2022 è stato l’anno in cui gli affitti nelle grandi città hanno registrato gli aumenti più importanti. Concentiamoci solo sulle tre principali metropoli