Preventivo Casa in Legno
Blog Case Prefabbricate

Come funziona una pompa di calore: guida semplice ed efficace

Case Prefabbricate Blog di lignius.it
pompa di calore
5,0/5
votato da 1 persone

Vuoi risparmiare energia e ridurre l’impatto ambientale del tuo impianto di riscaldamento o raffrescamento? Scopri come funziona una pompa di calore moderna: la tecnologia intelligente che sfrutta l’energia dell’aria, dell’acqua o del suolo per garantirti comfort tutto l’anno.

Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di installare una pompa di calore per riscaldare e raffrescare la propria abitazione. Si tratta di una tecnologia sostenibile ed efficiente che sfrutta le fonti rinnovabili presenti nell’ambiente — come l’aria, l’acqua o il terreno — per produrre energia termica o frigorifera. Ma come funziona esattamente una pompa di calore moderna?

Cos’è una pompa di calore?

Una pompa di calore è un dispositivo in grado di trasferire calore da una sorgente a bassa temperatura (ambiente esterno) verso un ambiente interno a temperatura più elevata, o viceversa, con un consumo di energia elettrica molto ridotto rispetto ai sistemi tradizionali.

Principio di funzionamento

Il funzionamento della pompa di calore si basa su un ciclo termodinamico inverso, molto simile a quello di un frigorifero, composto da quattro fasi principali:

  1. Evaporazione: un fluido refrigerante assorbe calore dalla sorgente (aria esterna, acqua o terreno) e passa da liquido a gas.
  2. Compressione: il gas viene compresso da un compressore, aumentando la sua temperatura.
  3. Condensazione: il gas caldo cede calore all’impianto di riscaldamento e torna allo stato liquido.
  4. Espansione: il fluido refrigerante si espande, abbassando nuovamente la sua temperatura, e il ciclo ricomincia.

Tipi di pompe di calore

Esistono diverse tipologie di pompe di calore, in base alla sorgente energetica utilizzata:

  • Aria-aria: trasferisce calore tra l’aria esterna e l’aria interna.
  • Aria-acqua: usa l’aria esterna per riscaldare l’acqua dell’impianto (es. termosifoni, pannelli radianti).
  • Geotermiche: sfruttano il calore del sottosuolo, molto stabili ed efficienti.
  • Acqua-acqua: prelevano calore da falde o corsi d’acqua.

Efficienza e vantaggi

Una pompa di calore moderna può raggiungere rendimenti superiori al 300% (COP > 3), grazie al fatto che l’energia fornita è in gran parte gratuita e rinnovabile. I principali vantaggi includono:

  • Riduzione dei consumi energetici
  • Minori emissioni di CO₂
  • Integrazione con fotovoltaico
  • Funzione sia di riscaldamento che raffrescamento
  • Incentivi fiscali (come il Superbonus o il Conto Termico)

Quando conviene installarla?

Le pompe di calore sono ideali per abitazioni ben isolate, sia nuove che ristrutturate. Possono essere abbinate a impianti a bassa temperatura, come pannelli radianti a pavimento o ventilconvettori, per ottenere il massimo dell’efficienza.

Conclusione

Le pompe di calore rappresentano il futuro della climatizzazione domestica. Capire come funzionano ti aiuta a fare una scelta più consapevole per il comfort della tua casa e il benessere dell’ambiente. Vuoi sapere quale tipo di pompa di calore è adatta alla tua abitazione? Contatta i nostri partner del settore per una consulenza personalizzata!