Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Affitti non percepiti: come recuperare quanto versato?

Affitti non percepiti: come recuperare quanto versato?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, affitti non percepiti, tasse, imposte, affitto, inquilini. inquilino
5,0/5
votato da 1 persone

Pagare le tasse sugli affitti non percepiti non è sempre inevitabile: vediamo come puoi recuperare ciò che hai versato e come puoi tutelare i tuoi diritti

Quando l’inquilino non paga, il danno non è solo economico ma anche fiscale. Ma c'è una via per recuperare le imposte pagate sugli affitti non percepiti, e spesso non tutti ne sono a conoscenza. Ecco cosa dice l’Agenzia delle Entrate su come far valere i propri diritti in caso di morosità. Partiamo dalla domanda inviata al Fisco da una contribuente.

“In qualità di proprietario di un immobile locato, come posso recuperare le maggiori imposte versate per dei canoni di locazione scaduti e non percepiti dall’affittuario?”

La risposta di Andrea Santoro su FiscoOggi

L’articolo 26 del Tuir disciplina la detassazione dei canoni di locazione ad uso abitativo, venuti a scadenza e non percepiti, nonché la tassazione dei canoni di locazione ad uso abitativo non riscossi e percepiti in periodi d’imposta  successivi. Il primo comma, ultimo periodo, prevede che per le imposte versate sui canoni scaduti e non percepiti, come da accertamento avvenuto nell'ambito del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità, è riconosciuto un credito di imposta di pari ammontare. Tale credito può essere indicato nella prima dichiarazione dei redditi utile successiva alla conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida dello sfratto e, comunque, non oltre il termine ordinario di prescrizione decennale. In ogni caso il contribuente, qualora non intenda avvalersi del credito d’imposta nell’ambito della dichiarazione dei redditi, ha la facoltà di presentare, entro i predetti termini di prescrizione, apposita istanza di rimborso.