Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Arredamento: come sta cambiando il mercato?

Arredamento: come sta cambiando il mercato?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, arredamento
5,0/5
votato da 1 persone

Vediamo come sta cambiando il mondo dell’arredamento: tendenze, scelte d’acquisto e soluzioni smart per rendere la casa bella, funzionale e accessibile

Non è solo una questione di mura e metri quadrati: per gli italiani, la casa è un luogo dove atmosfera, comfort e stile si incontrano. E il vero protagonista è sempre lui, l’arredamento. Non a caso, ben l’89% delle persone lo ritiene essenziale per sentirsi davvero a casa. Questa passione si riflette anche nei dati: nel 2024 il credito al consumo dedicato agli arredi ha toccato i 2,6 miliardi di euro, segnando un +5,8% rispetto all’anno precedente.

Una delle soluzioni più apprezzate? Il Buy Now Pay Later (BNPL), che permette di portarsi a casa mobili di qualità senza esborsi immediati. Il 28% degli italiani lo considera la chiave per accedere a prodotti premium che altrimenti rimarrebbero un sogno.

Design e funzionalità: così cambiano le scelte

Gli italiani hanno le idee chiare su cosa vogliono: luminosità, spazi ottimizzati e un’estetica curata. Nell’ultimo periodo, però, il metro di giudizio è cambiato. Il 72% ha modificato il proprio approccio all’acquisto, puntando più sulla qualità (27%, che arriva al 33% tra i Millennials) e sul prezzo (24%). La Gen Z, invece, è conquistata da soluzioni pratiche e multifunzionali (38%).

Anche i rivenditori se ne sono accorti: il 40% nota una maggiore attenzione a praticità e design, mentre il 28% rileva una crescente ricerca di convenienza.

Cosa comprano (e come) gli italiani

Negli ultimi anni, gli articoli più acquistati sono stati TV smart, mobili per la camera da letto e complementi d’arredo. Prossimi trend? Illuminazione, divani e accessori per il bagno. Il punto vendita fisico resta in cima alle preferenze (45%), ma i Millennials spiccano nell’utilizzo dell’online sia per acquistare (29%) che per cercare ispirazione.

I servizi fanno la differenza: i più giovani cercano esperienze su misura come consulenze personalizzate, mentre le generazioni più mature prediligono la praticità di montaggio e consegna.

Il BNPL rivoluziona gli acquisti di design

Il pagamento dilazionato sta diventando il nuovo modo di acquistare arredi di design: nel 2025 il 21% degli italiani ha scelto questa soluzione, rispetto al 9% dell’anno precedente. Il BNPL piace perché semplice, rapido e conveniente: il 69% lo trova utile, e il 74% dei rivenditori lo considera strategico per aumentare le vendite.

Chi sceglie il BNPL lo fa soprattutto per accedere a prodotti di fascia alta, con un boom online e nelle regioni del Sud. E c’è un dato interessante: tra chi non ha mai acquistato oggetti di design, uno su quattro si lascerebbe tentare proprio grazie a questa formula.

Come sottolinea Luigi Pace, direttore marketing di Compass, “la casa è centrale nei pensieri degli italiani, che cercano qualità senza rinunciare al risparmio. Il Buy Now Pay Later si conferma una leva fondamentale per rendere accessibile il bello e incentivare gli acquisti”.