Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Assicurazione casa: come funziona la detraibilità?

Assicurazione casa: come funziona la detraibilità?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, assicurazione casa, detrazioni fiscali, agenzia delle entrate
La domanda di un contribuente all’Agenzia delle Entrate permette di chiarire l’argomento della detraibilità dei premi relativi all’assicurazione casa
5,0/5
votato da 1 persone

La domanda di un contribuente all’Agenzia delle Entrate permette di chiarire l’argomento della detraibilità dei premi relativi all’assicurazione casa

Un contribuente s’è rivolto all’Agenzia delle Entrate per avere chiarimenti riguardo alla detraibilità dei premi relativi all’assicurazione casa. Partiamo dalla domanda prima di andae a scoprire la risposta del Fisco.

“Se per una pertinenza dell’abitazione principale (cantina) stipulo un’assicurazione contro il rischio di eventi calamitosi, posso portare in detrazione i relativi premi?”.

La risposta di Paolo Calderone su FiscoOggi

Sì, a condizione che la polizza assicurativa sia stipulata anche per l’abitazione. L’articolo 15, comma 1, lettera f-bis) del Tuir prevede, infatti, la possibilità di detrarre dall’Irpef il 19% dei premi assicurativi pagati per la copertura del rischio di eventi calamitosi relativamente a unità immobiliari ad uso abitativo. Non prevede, tuttavia, che l’agevolazione spetti quando le polizze sono state stipulate esclusivamente per assicurare una pertinenza dell’unità immobiliare residenziale.

Si ricorda, inoltre, che per richiedere la detrazione è necessario che il pagamento sia effettuato con versamento bancario, postale, o altri sistemi di pagamento “tracciabili”.