Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Caldaie: come stimare i consumi? Ecco l’app HARPa

Caldaie: come stimare i consumi? Ecco l’app HARPa

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, caldaie, harpa, harp, enea
ENEA, Eurac Research di Bolzano ed Assotermica sono i referenti italiani del progetto HARP che mira a informare sui vantaggi della sostituzione delle caldaie
5,0/5
votato da 1 persone

ENEA, Eurac Research di Bolzano ed Assotermica sono i referenti italiani del progetto HARP che mira a informare sui vantaggi della sostituzione delle caldaie

È possibile conoscere in anticipo i consumi delle vecchie caldaie e determinarne la classe energetica? Sì, grazie a un’apposita innovativa applicazione. Si chiama HARPa ed è scaturita dal progetto europeo HARP (Heating Appliances Retrofit Planning), che vede coinvolti 18 partner di cinque Paesi UE (Francia, Germania, Italia, Portogallo e Spagna), tra cui nel nostro Paese ENEA, Eurac Research di Bolzano ed Assotermica nel ruolo di referente nazionale. Vediamo come funziona.

Obiettivo primario del progetto è quello di informare un bacino potenziale di 1,5 milioni di persone sui vantaggi che derivano dalla sostituzione di caldaie e scaldabagni ormai obsoleti e alimentati a combustibili fossili con nuovi generatori ad alta efficienza.

L’applicazione HARPa è disponibile in rete sia in versione base per i consumatori sia in versione avanzata per i professionisti. Oltre a suggerire un ventaglio di soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato e appropriate alla sostituzione, HARPa stima i benefici connessi a ciascuna tecnologia in termini di risparmio economico ed energetico e di riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, per sensibilizzare i cittadini sulla sostituzione degli apparecchi esistenti con altri a più alta efficienza, vengono indicano gli incentivi e i meccanismi finanziari disponibili a livello nazionale.

Caldaie: il contesto europeo

Si stima che nell’Unione Europea siano installate circa 126 milioni di caldaie, di cui quasi il 60% a bassa efficienza (non superiore alla classe energetica C). Generalmente il consumatore non è consapevole dell’inefficienza del proprio impianto e quindi del potenziale risparmio energetico e in bolletta, nonché dei benefici ambientali, che si potrebbero ottenere con nuovi apparecchi. Per lo più la sostituzione avviene senza pianificazione, quando l’impianto esistente va incontro a usura o malfunzionamento.