Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Case smart: quanto valgono davvero? Il confronto

Case smart: quanto valgono davvero? Il confronto

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, casa, case smart, mercato immobiliare, efficienza energetica
5,0/5
votato da 1 persone

Scopri come le case smart stanno cambiando le regole del mercato: valgono di più, consumano meno e rappresentano un futuro sostenibile tutto da abitare

Ti sei mai chiesto perché sempre più persone parlano di case smart? Non è solo una moda passeggera, ma una vera e propria rivoluzione del settore immobiliare. In un contesto in cui risparmio energetico e sostenibilità sono diventati prioritari, vivere in una casa intelligente significa non solo migliorare la qualità della vita, ma anche aumentare il valore del proprio immobile. Se stai pensando di vendere, acquistare o ristrutturare, questa lettura potrebbe cambiare la tua prospettiva.

Uno studio della Community Smart Building di Teha Group ha svelato dati sorprendenti: un’abitazione smart può arrivare a valere fino all’80% in più rispetto a una casa da ristrutturare. Il mercato premia l’efficienza: una casa ristrutturata secondo criteri energetici viene valutata in media 2.316 euro al metro quadro, il 43% in più rispetto a un’abitazione semplicemente abitabile.

Dal 2018 al 2023, gli edifici di classe energetica A sono saliti dall’8% al 15%. Un buon risultato, ma resta un dato preoccupante: ben il 75% del patrimonio edilizio italiano è ancora nelle tre peggiori classi energetiche.

Quanti italiani scelgono l’efficienza energetica?

Anche le preferenze degli acquirenti sono cambiate. In dieci anni, le compravendite di edifici nuovi sono passate dal 49% al 70%, e quelle degli immobili ristrutturati ad alta efficienza dal 7% al 38%. Il futuro è tracciato: chi cerca casa guarda sempre più alla tecnologia e al risparmio energetico.

Secondo l’indagine – realizzata in collaborazione con partner come ABB, BTicino, Ance Lombardia, Irsap, Kone, MCZ Group e Principe Ares – l’Italia potrebbe risparmiare fino a 19 miliardi di euro l’anno grazie all’efficientamento energetico.

Un dato finale che fa riflettere: il 67% dell’energia consumata dagli edifici italiani serve per il riscaldamento, una percentuale più alta della media europea, ferma al 65,1%. Investire oggi in una casa smart, quindi, non è solo una scelta moderna: è una mossa strategica per il futuro.