Sarà progettato in Giappone e lanciato nel 2023 il primo satellite in legno: Lignosat.
La notizia viene annunciata dall’azienda giapponese Sumitomo Forestry e dall’Università di Kyoto. Lignosat sarà infatti il primo satellite in legno che sembra promettere così una riduzione non indifferente dei detriti spaziali generati dalla collisione in orbita dei materiali di alluminio di vecchie missioni dismesse e anche un taglio del peso dei satelliti, aspetto strategico, visto che nello spazio il peso vale oro.
Il progetto nipponico piace anche agli astrofisici italiani. Alberto Buzzoni, astronomo all’Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio dell’Inaf di Bologna, ha infatti esaminato l’idea progettuale di Lignosat, sottolineando che "l’esplorazione di nuovi materiali per le applicazioni spaziali è una attività intensa e continua sin dall’inizio dell’era spaziale. Visti i grandi costi dello spazio, l’aspetto economico è certamente un argomento centrale in questa ricerca, ma altrettanto importante è anche la possibilità di avere a disposizione materiali che ottimizzino le prestazioni dei veicoli nello spazio extraterrestre caratterizzato, come sappiamo, da assenza di pressione, escursioni estreme di temperatura e campi di radiazione ad alta energia potenzialmente letali”.
"Un secondo vantaggio - osserva ancora l’astronomo, è che il legno è un isolante rispetto alle cariche elettriche della radiazione cosmica e questo è di aiuto per proteggere i microcircuiti a bordo del satellite dalle scariche elettrostatiche, spesso fatali.
Tra i promotori c’è Takao Doi, ingegnere e astronauta giapponese, dal 2016 professore presso l’Unità di ricerca spaziale dell’Università di Kyoto, che ha creato un programma di ricerca volto a studiare le proprietà meccaniche del legno in condizioni di "vuoto" e la crescita di alberi in ambienti con gravità e pressione molto inferiori rispetto alla Terra.
Noi di Lignius, nel perseverare nella nostra azione di divulgazione, siamo più che sicuri di affermare che il vero materiale del futuro sarà il legno!