Il settore delle abitazioni accelera nuovamente, segnando un +6,3% tendenziale nel periodo ottobre-dicembre 2017. Per il mercato immobiliare si tratta dell’undicesimo trimestre consecutivo in positivo. Firenze e Milano sono risultate le due grandi città con il maggior rialzo degli scambi, mentre Palermo, Bologna e Roma chiudono l’anno con il segno meno. In crescita anche le compravendite di cantine e soffitte (+12,2%), box e posti auto (+3,8%). Il trend positivo si conferma anche per il settore terziario-commerciale, in aumento del 9,2%, un incremento quasi doppio rispetto a quello registrato nel trimestre precedente, mentre il settore produttivo riduce la sua crescita, fermandosi a quota +2,8%. Sono questi i principali dati contenuti nelle Statistiche trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
IL MERCATO DELLE ABITAZIONI TORNA A CORRERE - Nell’ultimo trimestre del 2017 sono state registrate 152.608 compravendite di abitazioni, per una crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’accelerazione è più marcata nei Comuni non capoluogo (+6,7%), rispetto ai capoluoghi (+5,5%). La superficie media dell’abitazione compravenduta non ha subito significative variazioni, restando prossima ai 106 metri quadri.
IL TREND ABITATIVO NELLE GRANDI CITTA' - Tra le otto maggiori città italiane, Firenze (+11,8%) e Milano (+9,1%) mostrano tassi di crescita sopra la media, Torino e Genova registrano rispettivamente +7,7% e +6,1%, mentre Napoli guadagna 4 punti percentuali. Segno meno invece per Roma (-1,3%), Palermo (-6,1%) e Bologna (-4,2%) che conferma il trend negativo del precedente trimestre.