Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: che caratteristiche hanno le case più scelte?

Immobiliare: che caratteristiche hanno le case più scelte?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, mercato immobiliare, comprare casa
5,0/5
votato da 1 persone

Quali case hanno conquistato gli italiani nel 2024? Ecco quali caratteristiche guidano le scelte sul mercato immobiliare, tra comfort, metrature e trend green

Cosa vogliono davvero gli italiani quando cercano casa? Scoprire le preferenze degli acquirenti è fondamentale per comprendere il mercato immobiliare e anticipare le tendenze. L’analisi delle compravendite del 2024 rivela quali tipologie e caratteristiche degli immobili attirano maggiormente l’interesse dei compratori.

Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il trilocale continua a dominare le scelte, rappresentando il 33,9% delle compravendite, seguito da soluzioni indipendenti e semindipendenti (21,4%), bilocali (19,2%) e quattro locali (16,8%). Rispetto al 2023, le proporzioni sono sostanzialmente stabili, con variazioni minime: nel 2022 le case indipendenti avevano raggiunto il 22%, mentre nel 2019 erano il 19,1%.

Le dimensioni rimangono un fattore chiave: oltre la metà delle abitazioni acquistate misura tra 51 e 100 mq (52%), mentre il 26,6% si colloca nella fascia 101-150 mq. Tra le soluzioni indipendenti e semindipendenti, quasi una su due è una villa (48,8%): il 16,1% ville singole, il 14,5% a schiera e il 18,2% bifamiliari, trifamiliari o quadrifamiliari. Seguono le case indipendenti e semindipendenti tradizionali (45,7%), in leggero calo rispetto al 2023, mentre i rustici restano una nicchia con il 5,4%.

Dal punto di vista catastale, prevalgono le abitazioni di categoria media o civile (80,5%). Le case signorili o d’epoca rappresentano l’11,6%, mentre quelle di edilizia popolare il 7,9%, valori stabili rispetto all’anno precedente.

Efficienza energetica e box auto guidano le scelte

L’interesse per l’efficienza energetica è in crescita. Il 70% delle abitazioni vendute rientra ancora nelle classi F e G, ma aumentano quelle di classe A e B (7,8% contro 6,5% del 2023) e le intermedie C-D-E (22,2% contro 20,8%).

Anche il box auto resta un elemento determinante: nel 2024 il 45,8% delle case è stato venduto con il garage, mentre il 54,2% riguarda solo l’immobile. Negli anni 2020-2021 questa quota aveva superato il 48%, stabilizzandosi poi intorno al 45-46%.