Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: come va il mercato della casa vacanza?

Immobiliare: come va il mercato della casa vacanza?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, mercato immobiliare, casa vacanza, turismo
5,0/5
votato da 1 persone

Dalle coste alle sponde dei laghi, il segmento turistico del settore immobiliare continua a crescere: può essere il momento giusto per cogliere l’opportunità?

Il settore immobiliare continua a brillare sotto il sole delle località turistiche. Mare o lago, l’interesse per le seconde case non accenna a calare: tra nuove preferenze, dati in crescita e il ritorno degli investitori stranieri, il 2024 si conferma un anno favorevole per puntare sugli immobili nelle zone di villeggiatura. Se stai pensando di fare un investimento, è il momento giusto per guardare al panorama delle case vacanza con occhi nuovi.

Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, il comparto turistico ha registrato nel 2024 un incremento dei prezzi pari all’1,5% sia nelle zone marine che lacustri. Dopo il picco post-Covid, il mercato si è assestato, ma resta dinamico: oggi rappresenta il 6,8% delle compravendite totali gestite dalle agenzie del gruppo.

Immobiliare: il ruolo degli stranieri sul mercato della casa vacanza

A trainare il comparto è anche l’interesse degli stranieri, passati dal 13,5% al 15,7% degli acquirenti in un solo anno. Le destinazioni più note, ormai sempre più care e con poca offerta disponibile, spingono molti a orientarsi verso località meno conosciute, ma non meno suggestive.

Tra i laghi, il Garda è il più vivace con un +2,6%, spinto soprattutto dalle sponde trentina (+3,2%) e bresciana (+2,8%). Tiene il Lago di Iseo (+0,1%), mentre Como cresce dell’1%, grazie alla sponda lecchese. In calo il Lazio, con Bracciano a -4,3%, mentre Bolsena mantiene i suoi valori.
Anche il mercato marino segna rialzi interessanti: Molise (+4,2%), Marche (+3,9%), Campania (+2,2%) e Sardegna (+2%).

Gli investitori internazionali continuano a scegliere l’Italia: i tedeschi rallentano, ma crescono gli acquisti dall’Est Europa e dagli Stati Uniti, con un ritorno di interesse per la Sardegna, soprattutto Olbia. I francesi restano affezionati alla Liguria, mentre il Nord Europa conferma la sua presenza.

Quanto alla tipologia, i trilocali si confermano i più richiesti (31,2%), seguiti da soluzioni indipendenti o semindipendenti (30%). I bilocali raccolgono il 22,6% delle preferenze. Alta l’attenzione per immobili vista mare o lago, vicini alla spiaggia. Gli stranieri prediligono spesso zone più tranquille, ma con panorami suggestivi.