Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Immobiliare: cosa cercano gli acquirenti in pensione?

Immobiliare: cosa cercano gli acquirenti in pensione?

di
Immobiliare: cosa cercano gli acquirenti in pensione?
5,0/5
votato da 1 persone

In termini assoluti, gli over 65 pesano per l’8% sul totale delle compravendite realizzate sul mercato immobiliare: prendiamo in esame questi acquirenti

C'è un angolo del mercato immobiliare che spesso resta fuori dai radar, ma che merita attenzione: quello degli over 65. Mentre si parla di giovani acquirenti e mutui agevolati, i pensionati continuano a fare scelte chiare e strategiche, rivelandosi protagonisti silenziosi ma influenti del settore. Se vuoi capire dove sta andando il mercato, è il momento di guardare anche alle loro mosse.

Secondo i dati raccolti dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa, negli ultimi mesi del 2024 il 79,1% dei pensionati ha preferito comprare casa, lasciando solo il 20,9% alla locazione. È un segnale forte, considerando che negli anni precedenti gli acquisti non superavano mai il 75%.

In termini assoluti, gli over 65 pesano per l’8% sul totale delle compravendite, leggermente in calo rispetto all’8,7% del 2023. La maggior parte degli acquisti (65,7%) riguarda la casa principale, ma spicca anche la quota destinata all’investimento (22,1%) e quella per la seconda casa (12,2%). Quest’ultima, pur in leggera flessione, resta su livelli superiori rispetto al periodo pre-Covid.

I dati su investimenti e finanziamenti

L’interesse per l’investimento immobiliare rimane alto: solo nel 2019 si è registrato un dato superiore (23,8%). Tuttavia, la casa da vivere resta l’obiettivo principale. Quanto alle tipologie, i trilocali sono i più gettonati (36,4%), seguiti dai bilocali (28%) e da una crescente preferenza per abitazioni indipendenti o semi-indipendenti, passate dal 12,7% del 2019 al 15,3% attuale. Un chiaro segnale della voglia di spazi più vivibili e riservati.

Interessante anche il dato sui finanziamenti: solo il 9,3% dei pensionati acquista con mutuo. È una percentuale contenuta, ma in risalita rispetto al minimo storico del 2023 (6,6%), complice un miglioramento del contesto dei tassi.

In definitiva, i pensionati non solo continuano a investire nel mattone, ma lo fanno con una lucidità e una coerenza che li rendono un riferimento per comprendere le vere dinamiche del mercato immobiliare.