Entrare nel mercato immobiliare non è un miraggio per i giovani. Mutui agevolati e strumenti come il fondo Consap stanno aprendo nuove possibilità, spingendo le nuove generazioni verso l’acquisto della prima casa. Ma quali sono le città e i quartieri più ricercati? L’analisi di Tecnocasa racconta un fenomeno in crescita e rivela le zone più ambite.
Nel 2024, il 29,1% degli acquirenti che hanno comprato tramite le agenzie del gruppo aveva meno di 34 anni, in aumento rispetto al 28,8% del 2023. A trainare questa tendenza non sono solo le condizioni di credito più favorevoli, ma anche il sostegno delle famiglie, soprattutto per studenti universitari che riescono così a investire in un immobile.
Dall’analisi emerge un quadro chiaro: i giovani scelgono soprattutto quartieri con prezzi più bassi, spesso in periferia ma ben collegati, dove è possibile vivere in città mantenendo un budget sostenibile.
Le città e i quartieri più richiesti
A Bari spiccano Carrassi - Chiesa Russa, Palese e Japigia. A Palermo la domanda si concentra su Brancaccio e Bonagia. A Genova prevalgono Cornigliano e Sampierdarena, mentre a Verona la zona Ca’ di David offre convenienza e accessibilità.
Nelle città universitarie, la vicinanza agli atenei è decisiva. A Roma Montesacro – Nomentano è strategico per “La Sapienza” e “Luiss”, mentre Villaggio Prenestino, Dragona, Settecamini e Torpignattara attraggono per i prezzi. A Firenze i giovani guardano a Novoli, sede di diverse facoltà, e a quartieri come Brozzi e Soffiano.
A Bologna emergono San Donato – San Donnino, interessato da progetti di riqualificazione, insieme a Borgo Panigale e Lavino di Mezzo. A Milano, Affori e Baggio sono scelti per i costi contenuti, mentre Maciachini e Bicocca piacciono per la vicinanza al Politecnico e all’Università.
A Torino spiccano Lucento, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna per i prezzi accessibili, con San Paolo apprezzato dai futuri ingegneri. A Napoli i riflettori sono su Gianturco, Poggioreale e Secondigliano – Quadrivio, zone in cui il mutuo Consap è stato molto utilizzato e il prolungamento della metro verso Capodichino aggiunge ulteriore attrattiva.
Il sogno della casa per gli under 34 si rafforza: la nuova generazione punta a quartieri dinamici, connessi e alla portata di un budget realistico.