Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Mercato immobiliare: quanto rende affittare casa in città?

Mercato immobiliare: quanto rende affittare casa in città?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, mercato immobiliare, rendimenti, affitto, affitti
Il mercato immobiliare italiano resta attrattivo: andiamo a scoprire città, rendimenti e trend che orientano oggi le scelte di chi investe nel settore
5,0/5
votato da 1 persone

Il mercato immobiliare italiano resta attrattivo: andiamo a scoprire città, rendimenti e trend che orientano oggi le scelte di chi investe nel settore

L’immobiliare continua a rappresentare un porto sicuro per chi vuole far fruttare i propri risparmi. Pur registrando un lieve rallentamento rispetto al 2023, resta una delle soluzioni preferite dagli investitori italiani grazie alla sua combinazione di stabilità e potenziale rendimento. Le ultime elaborazioni dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa offrono uno spaccato chiaro dell’attuale scenario, con dati aggiornati su città, rendimenti e fattori che influenzano le scelte di chi compra per affittare.

Nella seconda parte del 2024, gli acquisti a scopo d’investimento hanno coperto il 18,4% delle transazioni concluse attraverso le agenzie affiliate, contro il 19,5% dell’anno precedente. Napoli emerge come la piazza più dinamica con il 39,3% delle compravendite destinate alla locazione, seguita da altre grandi città italiane. L’indagine prende in esame esclusivamente i contratti a lungo termine, lasciando da parte quelli stagionali.

Dove rendono di più gli affitti

L’aumento dei canoni ha spinto il rendimento annuo lordo di un bilocale di circa 65 mq fino al 5,8%. Alcune città spiccano per performance superiori alla media:
– Genova 7,6%
– Palermo 7,2%
– Verona 6,7%
– Bari 6,5%
– Napoli 5,4%
– Bologna 5,3%
– Roma 5,2%
– Torino 5,2%
– Milano 4,6%
– Firenze 4,4%

Ma l’attrattiva non si limita al flusso degli affitti. Dal 1998 al 2024, nelle principali aree urbane italiane i valori immobiliari sono cresciuti in media del 51,5%, con picchi di +140,3% a Milano e +82,7% a Firenze.

I fattori che orientano gli investimenti e il quadro generale

A fare la differenza sono elementi strutturali come università, poli d’impresa capaci di attrarre lavoratori fuori sede, trasporti efficienti e programmi di rigenerazione urbana. Questi aspetti contribuiscono a rafforzare la stabilità dell’investimento e a sostenere l’apprezzamento del capitale nel tempo.

Dall’analisi di Tecnocasa emerge che, nonostante piccoli assestamenti, il mercato immobiliare italiano continua a offrire opportunità interessanti a chi cerca un investimento capace di unire rendimento immediato e prospettive di rivalutazione futura.