Nel panorama economico attuale, ogni segnale di stabilità è prezioso. Un settore che sembra dare impulsi incoraggianti è quello dei mutui. Nonostante le incertezze degli ultimi anni, il credito per l’acquisto della casa continua a mostrare una tenuta interessante, confermando la voglia delle famiglie italiane di investire.
Secondo l’analisi più recente di Kìron Partner SpA, società di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa, elaborata sulla base dei dati ufficiali della Banca d’Italia, nel quarto trimestre del 2024 si registra un leggero ma significativo incremento dello stock complessivo dei finanziamenti erogati per l’acquisto di abitazioni. Il dato segna un +0,1%, in continuità con l’andamento positivo osservato anche nei tre mesi precedenti.
Mutui: il confronto con l’anno precedente
Il trend positivo non si ferma al trimestre. Se confrontiamo il dato con lo stesso periodo dell’anno precedente, il quarto trimestre del 2023, l’incremento arriva a +0,8%. Ancora più rilevante il confronto con il trimestre immediatamente precedente del 2024, che mostra una variazione positiva dello 0,94%.
Numeri che, pur non eclatanti, indicano una direzione chiara: il comparto dei mutui, dopo le difficoltà legate all’andamento dei tassi e all’instabilità economica, sembra aver avviato un lento ma costante percorso di recupero.