Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Mutui ipotecari: ecco i dati sulle grandi città italiane

Mutui ipotecari: ecco i dati sulle grandi città italiane

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, mutui ipotecari, grandi città, mercato immobiliare
5,0/5
votato da 1 persone

Il mercato dei mutui ipotecari nelle principali città italiane cresce, con Milano protagonista e le altre metropoli tra ripresa e stabilità. Scopriamo di più

Parlando di mutui ipotecari, accendiamo i riflettori sulle grandi città: qui si concentra una quota crescente dei capitali erogati e le dinamiche del credito mostrano segnali che meritano attenzione. Una tendenza che racconta molto del nuovo baricentro finanziario italiano e che rivela come i principali centri urbani stiano vivendo una stagione di forte selettività e ripartenza. E quello che emerge continuando la lettura è tutt’altro che scontato.

Nel 2024, le otto città più popolose hanno catalizzato oltre 34 miliardi di euro, pari al 31,6% del totale nazionale. Crescono del 6,4% gli immobili ipotecati e vola del 31,3% il capitale erogato rispetto al 2023, in uno scenario che conferma quanto il credito stia tornando al centro delle strategie immobiliari.

Il Rapporto dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate mette Milano sul gradino più alto del podio: quasi 30mila immobili ipotecati e 23,7 miliardi di capitale, cioè il 22% del totale italiano. Il capoluogo lombardo segna un balzo del 57,8% in un solo anno, spinto soprattutto dal comparto non residenziale, che pesa per oltre l’80% del capitale. Roma mantiene il primato per numero di atti (37mila), ma vede scendere i volumi finanziati del 12,5%, fermandosi a 6,1 miliardi.

Il resto della mappa urbana rivela un andamento più omogeneo: Torino cresce negli atti (+9,8%) e nel capitale (+8,3%); Napoli e Palermo segnano incrementi energici del capitale (+26,1% e +43,1%); Bologna e Genova brillano per la crescita degli immobili ipotecati (+17,6% e +16%). Firenze si muove in controtendenza, registrando una flessione sia nel numero di immobili (-2,3%) sia nei capitali (-18,4%). In generale, le grandi città rappresentano solo il 13% degli immobili ipotecati ma attirano quasi un terzo dei capitali, segno di operazioni più consistenti e di un mercato ad alta intensità finanziaria.

Cosa finanziano i mutui ipotecari?

La distribuzione per tipologia di atto evidenzia differenze nette: a Milano la componente residenziale pesa appena il 19% del capitale, contro valori che superano il 60% in molte altre città. Genova tocca l’83% di incidenza del residenziale, Firenze si ferma al 55%. Nei grandi poli urbani cresce invece il ricorso ai finanziamenti per investimenti, sviluppo e rifinanziamento di attività economiche, con Milano che si conferma il centro nevralgico delle operazioni di maggior valore.

Il 2024 segna infine una ripresa degli atti residenziali dopo il rallentamento del 2023, mentre Milano continua a distinguersi per una struttura di mercato più mista e dinamica. Il resto delle città mostra un’evoluzione più stabile, senza scossoni ma con un trend moderatamente positivo.