Vuoi scoprire se, con un mutuo cointestato, puoi detrarre gli interessi passivi anche quando l’immobile è intestato solo al coniuge? L’Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti e i casi in cui la detrazione è possibile.
“Avrei bisogno di sapere se, in caso di coniugi cointestatari del mutuo prima casa, il marito può detrarre gli interessi qualora la moglie sia proprietaria al 100% dell’immobile”.
La risposta di Andrea Santoro su FiscoOggi
Per fruire della detrazione degli interessi passivi per i mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale, prevista dall’articolo 15, comma 1, lett. b), del Tuir, è necessario che il contribuente sia contemporaneamente intestatario del mutuo e proprietario dell’unità immobiliare, anche se non deve esserci corrispondenza tra la quota di proprietà e la quota di detrazione spettante per gli interessi passivi (circolare n. 7/2001); il requisito congiunto di “acquirente e mutuatario” è, pertanto, sempre necessario, tranne che nell’ipotesi di mutui contratti anteriormente all’anno 1991 per i quali è previsto che la detrazione degli interessi passivi spetta anche ai soggetti che non siano titolari di redditi di fabbricati.