Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Mutuo cointestato: chiariamo il nodo della detrazione

Mutuo cointestato: chiariamo il nodo della detrazione

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, mutuo cointestato, detrazione, interessi passivi
5,0/5
votato da 1 persone

Mutuo cointestato e detrazione degli interessi: il coniuge che paga l’intera rata può beneficiare dello sconto fiscale anche per la quota del partner a carico?

Quando si parla di mutuo cointestato, le regole sulla detrazione degli interessi possono generare più di un dubbio. Chi può realmente beneficiare dello sconto fiscale? E cosa succede se uno dei due coniugi è fiscalmente a carico dell’altro? La risposta dell’Agenzia delle Entrate chiarisce un aspetto importante che può fare la differenza per molte coppie che hanno acceso un mutuo per la casa principale. Scopriamo come funziona la detrazione e in quali casi è possibile usufruirne per entrambe le quote, partendo dalla domanda posta da un contribuente.

“In caso di mutuo cointestato è possibile detrarre anche la quota di interessi del coniuge fiscalmente a carico?”

La risposta di Andrea Santoro su FiscoOggi

In caso di mutuo intestato a più soggetti, ogni cointestatario può fruire della detrazione unicamente per la propria quota di interessi non essendo possibile portare in detrazione la quota di interessi sostenuti per conto di familiari fiscalmente a carico. Tuttavia, nel caso di mutui stipulati per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale, ove il mutuo sia cointestato tra i due coniugi, di cui uno fiscalmente a carico dell’altro, il coniuge che ha sostenuto interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote.