Quali sono le motivazioni che dovrebbero spingere gli acquirenti a scegliere un’abitazione nuova, anziché un immobile usato? Ce lo dice il Gruppo Tecnocasa che ha pubblicato un’interessante analisi.
Chi decide per il nuovo ha la possibilità di personalizzare l’immobile decidendo la distribuzione degli spazi ed il capitolato. A differenza dell’usato, le nuove costruzioni hanno una garanzia decennale sui gravi vizi e difetti di costruzione (art. 4 del decreto legislativo n. 122 del 20 giugno 2005).
“Negli ultimi anni il settore delle costruzioni ha assistito, - affermano da La Ducale SpA, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa - a numerosi cambiamenti, dalla progettazione degli spazi all’attenzione all’ambiente, il tutto con l’utilizzo di innovative tecnologie impiantistiche. Acquistando oggi una casa nuova, l’acquirente si garantisce un design architettonico contemporaneo, una razionale distribuzione degli spazi interni ed esterni, una dotazione impiantistica e costruttiva più performante sia in termini di confort abitativo che di minor costi di gestione nel medio-lungo termine. Il riscaldamento radiante (a pavimento), per esempio, oltre a consentire un risparmio economico dovuto ai minori costi di gestione, offre l’opportunità di avere gli ambienti della casa caldi in modo omogeneo, senza l’ingombro dei caloriferi esterni che sono spesso un ostacolo per l’arredo. Tutto questo garantisce minori costi di gestione e maggior confort che si tramutano in una migliore qualità dell’abitare”.
Sulle nuove costruzioni potrebbero aprirsi buone occasioni di acquisto. Si segnala una maggiore attenzione degli acquirenti alle parti comuni degli edifici. A Milano ad esempio, sul nuovo ubicato in zone centrali, per i clienti risulta di fondamentale importanza la presenza di ingressi, hall, reception e locali di servizio quali wellness o fitness room, sala lettura e ambienti polifunzionali. La luminosità, la “freschezza” progettuale e le finiture di questi spazi caratterizzano sempre più le nuove costruzioni.
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie del Gruppo. Si evidenzia che nel secondo semestre del 2017 il 19,4% delle compravendite riguarda le abitazioni di nuova costruzione. Le soluzioni nuove sono scambiate maggiormente nell’hinterland.