Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Prima Casa: ecco le tempistiche da rispettare

Prima Casa: ecco le tempistiche da rispettare

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, detrazioni fiscali, prima casa, bonus
5,0/5
votato da 1 persone

Non vuoi rischiare di perdere le agevolazioni Prima Casa? Tutto quello che devi sapere sui tempi giusti di vendita e acquisto per mantenere i benefici fiscali

Pensare di comprare subito una nuova abitazione senza aver ancora venduto quella già acquistata con i benefici “Prima Casa” può rivelarsi un errore costoso. Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della normativa, offrendo un monito preciso a chi programma un nuovo acquisto.

Con la pronuncia n. 24479 del 3 settembre 2025, la Suprema Corte ha stabilito che il semplice acquisto di un altro immobile destinato ad abitazione principale prima della vendita di quello agevolato non garantisce il mantenimento delle agevolazioni fiscali. La legge è chiara: il nuovo acquisto “Prima Casa” deve avvenire entro un anno dalla vendita dell’immobile già beneficiato, non prima.

Prima Casa: il caso concreto

La vicenda riguardava due coniugi che nel 2009 avevano acquistato un’abitazione usufruendo delle agevolazioni “Prima Casa”. Nel 2012 la moglie aveva acquisito la quota del marito, richiedendo nuovamente il beneficio. Nel 2016, dopo aver venduto l’intero immobile, non aveva provveduto all’acquisto di un’altra abitazione principale entro un anno. L’Agenzia delle Entrate aveva quindi revocato i benefici fiscali sulla quota ceduta prima dei cinque anni.

In tribunale, la contribuente sosteneva che la decadenza fosse ingiusta poiché aveva comprato un nuovo immobile prima della vendita. La Cassazione ha respinto il ricorso, richiamando il comma 4 della nota II-bis all’articolo 1 della tariffa, parte I, allegata al Dpr 131/1986: le agevolazioni decadono se l’immobile è ceduto entro cinque anni, a meno che non si acquisti un’altra abitazione principale entro un anno dalla vendita. Non esistono eccezioni per acquisti precedenti.

I giudici hanno sottolineato che le norme sulle agevolazioni, essendo eccezionali, devono essere interpretate in modo restrittivo, senza estensioni analogiche. La lezione è chiara: chi vende un immobile con benefici “Prima Casa” prima del quinquennio ha diritto a mantenere le agevolazioni solo se acquista una nuova abitazione principale entro un anno dalla vendita. Qualsiasi acquisto precedente non evita la perdita dei vantaggi fiscali.