Il 2008 segna l’inizio della crisi immobiliare e la difficoltà di accesso al mutuo sposta la domanda sulla locazione. Ecco come s’è evoluta la situazione fino ai giorni nostri
Concentriamoci sugli spostamenti sul territorio di chi compra un’abitazione. Ci viene in aiuto un’analisi delle compravendite effettuate nelle grandi città italiane
Le innovazioni, già presenti sul mercato o in altre in fase sperimentale, sono state al centro del seminario “Digitalizzazione e automazione per l’edilizia sostenibile”, a Legno&Edilizia
Sono già state trovate tutte le risorse economiche necessarie alla sua realizzazione, senza incidere sulle casse dell’Ente e quindi sulle tasche dei cittadini
Riportiamo un’analisi quali-quantitativa, dal carattere multidisciplinare (psicologico, sociologico e antropologico), che restituisce uno spaccato interessante
La fiera Legno&Edilizia, dal 7 al 10 febbraio, affianca l’esposizione merceologica ad un ampio ventaglio formativo e di aggiornamento che interessa tutta la filiera legno
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 11.806 milioni di euro nel terzo trimestre 2018. Ecco il confronto con lo scorso anno