Il patrimonio immobiliare italiano presente sul mercato non risponde ancora all’esigenza di sicurezza: solo una casa su tre è dotata di porta blindata.
Via libera della Giunta provinciale alla legge sull'edilizia agevolata. Prevista l'istituzione di un'Agenzia per l'affitto. Testo trasmesso al consiglio.
Per ogni grande città si è calcolata la percentuale di acquirenti già residenti in città, che arrivano dall’hinterland e che provengono da altre province italiane.
Si nota un crescente interesse per gli edifici che rispettano i criteri di efficienza energetica, di cui si inizia a percepire il vantaggio economico. Piacciono anche le costruzioni antisismiche.
Tra le grandi città Torino evidenzia la percentuale più elevata di coloro che cercano un immobile in affitto per motivi di studio (32,4%) e a seguire Milano (25,8%) e Bologna (25,5%).
Nel I trimestre 2018, crescono le convenzioni notarili di compravendite o relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (pari a 176.687).
"Non è vero che sono stati tagliati i fondi e bisognerebbe evitare di fare disinformazione e diffondere allarmismi ingiustificati", ha rilevato l’assessore Pizzimenti
A livello di monte finanziamenti, siamo ormai a ridosso del valore più alto di sempre che è stato registrato nel 2011 e che a breve dovrebbe essere superato.
È quanto affermato dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in apertura dei lavori del "tavolo sisma", nell’ambito del quale è stato presentato il nuovo disegno di legge.
La crescita dei consumi emerge dall’Analisi trimestrale ENEA del sistema energetico italiano. Francesco Gracceva, l’esperto che ha coordinato l’Analisi, commenta i dati.
La detrazione Irpef è graduata in relazione al tipo di contratto di locazione, alla situazione personale del locatario e all’ammontare del reddito complessivo.
L’efficienza continua a rappresentare una priorità per l’Europa, come confermato dalla revisione della direttiva sull’efficienza energetica e dalla direttiva sulle prestazioni degli edifici.