Nel terzo trimestre del 2017 si stima una crescista dell'1,0% per il numero di abitazioni e dello 0,2% per quanto riguarda la superficie utile abitabile.
“A nome del team di Lignius sono lieto di accogliere nel nostro network Legno House Trentino, una giovane ma ben affermata realtà in una regione dove la cultura del legno è tradizione antica” afferma il presidente Lignius, Johann Waldner. Legno House…
Nel II semestre 2017, nel 64,5% dei casi hanno comprato l’abitazione principale, nel 26,7% dei casi hanno comprato per investimento ed infine l’8,8% degli acquisti ha riguardato la casa vacanza.
La Regione dovrà presentare entro il 2 agosto ai ministeri dell’Istruzione, dell’Economia e delle Infrastrutture, la graduatoria dei progetti, tra i quali quelli per la costruzione di nuovi edifici.
Il tasso variabile indicizza la propria rata ad un tasso di riferimento che viene determinato dai mercati finanziari; generalmente si tratta dell’Euribor.
A favore dei cittadini colpiti dal terremoto del 2009 in Abruzzo è riconosciuto un credito d’imposta per varie spese, tra cui la ricostruzione degli immobili distrutti e l’acquisto di una nuova abitazione.
Rafforzarlo è l’obiettivo di un accordo di collaborazione che la IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia) ha siglato con Italia, Canada, Finlandia e Svezia.
La presidente Marini: “La cultura della prevenzione da rischio sismico è il vero punto di forza della nostra regione, terra che ha vissuto negli ultimi decenni almeno tre grandi eventi sismici”.
A Montesilvano, in provincia di Pescara, ha sede Realty Bioedilizia, una giovane realtà con una forte esperienza nel marketing finanziario e immobiliare che realizza case il legno. Le strutture Realty Bioedilizia sono assolutamente solide e…
Nel IV trimestre del 2017 l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, aumenta dello 0,1% rispetto al trimestre precedente.
Analizzando un campione delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa in Italia risulta che l’età media degli acquirenti è salita a 41,6 anni.
L’Ufficio Studi del Gruppo si è focalizzato su alcune importanti grandi città, il cui mercato si sta dimostrando particolarmente vivace, per capirne il trend.