L’Ufficio Studi del Gruppo si è focalizzato su alcune importanti grandi città, il cui mercato si sta dimostrando particolarmente vivace, per capirne il trend.
Nata dall’unione di diversi piccoli artigiani, costruttori, architetti ed operai specializzati della provincia di Trento, Realtà Legno opera con lo scopo di ampliare le proprie professionalità e far incrementare, in Italia, il mercato delle case…
Gli esperti dell’ENEA hanno incontrato cittadini, studenti, imprese e pubbliche amministrazioni direttamente sul territorio, nel corso di cinquanta eventi.
Hanno diritto i trentini di età non superiore ai 55 anni, con una posizione pensionistica complementare attiva presso un fondo pensione convenzionato con la Provincia stessa.
Il team di Lignius è lieto di dare il benvenuto a Costruire Bio S.r.l., un’azienda consolidata nel settore dell’edilizia sostenibile con sede centrale a Salò e altre ben 20 filiali presenti nell’Italia settentrionale e centrale. Da ormai tre…
Dalle interviste realizzate alle agenzie Tecnocasa e Tecnorete emerge che, nell’acquisto della casa, i giovani sono aiutati dai genitori in maniera importante e in alcuni casi totalmente.
Nei primi due mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 107 MW (+3% rispetto al 2017).
Le dinamiche congiunturali risultano differenziate a livello territoriale: in crescita le Isole (+2,0%) e il Nord-ovest (+0,7%) per il settore dell'abitativo.
Il titolo di un articolo uscito su La Stampa aveva generato molta confusione tra i cittadini, tanto che gli uffici regionali hanno ricevuto durante la mattinata numerose richieste di informazioni.
Per conoscere la quotazione media al metro quadro di un immobilein una determinata zona basta collegarsi all’apposita sezione del sito dell’Agenzia delle Entrate.
La rilevazione di Assoclima ha mostrato rispetto al 2016, anno in cui già si era verificata una significativa ripresa del settore, un leggero incremento della produzione nazionale.
Chi decide per il nuovo ha la possibilità di personalizzare l’immobile. A differenza dell’usato, le nuove costruzioni hanno una garanzia decennale sui gravi vizi e difetti di costruzione.
La collaborazione ha l’obiettivo di sviluppare nelle nuove generazioni la cultura della sostenibilità energetica e ambientale, per un uso consapevole delle risorse.
Nell’ultimo trimestre del 2017 sono state registrate 152.608 compravendite di abitazioni, per una crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.