Nell’ultimo trimestre del 2017 sono state registrate 152.608 compravendite di abitazioni, per una crescita del 6,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
“Necessario garantire la massima trasparenza e rapidità di approvazione del provvedimento, accogliendo le proposte di modifica che provengono dagli operatori del settore”.
Il settore attira ancora acquirenti di prima casa ed investitori, grazie ai valori ormai a livelli minimi, ai mutui convenienti e ad una rinnovata fiducia.
“Raccomandare una misura come la tassa sulla prima casa per le famiglie ad alto reddito - che avrebbe effetti risibili sui conti pubblici - è grottesco. Non è questa l’Europa che vogliamo”.
L’analisi della domanda a gennaio 2018 registra una prevalenza per questo taglio (40,5% delle preferenze), a seguire i quattro locali che raccolgono il 24,1% e i bilocali con il 23,4%.
L’analisi dei rendimenti delle abitazioni nelle principali città italiane ci dice che il rendimento annuo lordo nelle grandi città si è attestato intorno al 4,9%, in lieve crescita.
La Regione ha pubblicato sul proprio sito una richiesta diretta agli enti locali per la presentazione, entro il 9 marzo, di manifestazioni di interesse ad ospitare investimenti immobiliari INAIL.
Occorrono azioni forti finalizzate a rimuovere i vincoli normativi e fiscali che impediscono al settore immobiliare di svolgere la sua funzione di motore di sviluppo dell’economia.
In generale aumenta la percentuale di chi può spendere fino a 120 mila Euro, ma a Roma la maggioranza delle richieste riguarda immobili dal valore compreso tra 250 e 349 mila €.
“Lottare per garantire sostenibilità ambientale e diritto alla salute è una sfida urgente e collettiva” dichiara Sophie Stallini, Responsabile Rapporti Istituzionali di Anter.
I primi dati positivi sono quelli diffusi dall’Agenzia delle Entrate che, nei primi nove mesi del 2017, registrano un aumento del 4,5% delle compravendite immobiliari a livello italiano.
Nel primo semestre del 2017 l’analisi dei rendimenti delle abitazioni nelle principali città italiane ci dice che il rendimento annuo lordo, per un bilocale di 65 mq, si è attestato intorno al 4,9%.