A livello nazionale la tipologia più acquistata da questo target è stata il bilocale (36,6%), seguita dal trilocale (35,7%). Il 32,1% dei single che ha comprato ha un’età compresa tra 18 e 34 anni.
Nell’intero periodo analizzato (2011-2016) l’ammontare di capitale di debito mobilizzato a fronte di garanzie immobiliari, mediante mutui, è stato pari a circa 400 miliardi.
Le 10 Regioni individueranno le aree sentiti gli Enti locali e sceglieranno le procedure di affidamento delle progettazioni, anche tramite concorso, per garantire una migliore qualità.
Presentando la domanda per la ricostruzione della tua abitazione o della tua attività produttiva, puoi accelerare la rinascita delle comunità inginocchiate dal terremoto!
Si registra una buona attenzione per le soluzioni di nuova costruzione ad alta efficienza energetica dal momento che il contenimento dei costi, per questo segmento di mercato, è importante.
Il momento positivo del mercato dei mutui in Italia prosegue. Le erogazioni nel nostro Paese sono in aumento da tre anni consecutivi. L’anaisi del Gruppo Tecnocasa.
“Per la prima volta in Italia si realizzeranno scuole pubbliche con denaro derivante da uno strumento innovativo di PPP che non ha impatti in termini di indebitamento”.
La crescita maggiore si registra al Sud, dove il rialzo è del 4,4%, mentre al Centro il tasso di crescita è più modesto (+0,6%). I dati del’Osservatorio Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.
La Fondazione Inarcassa finanzierà almeno le prime due richieste pervenute per ognuna delle 20 Regioni italiane (il fondo opera con un plafond iniziale di 2 milioni di euro).
Sul podio, tra le città dove acquistando oggi una casa con mutuo si risparmia maggiormente rispetto a cinque anni fa, troviamo Genova con il 50%, Torino con il 38% e Bari con il 35%.
L’ultimo anno meteorologico (dicembre 2016-novembre 2017) è stato il meno piovoso dell’intera serie storica della banca dati di climatologia storica dell’Isac-Cnr, cioè dal 1800 a oggi.
Quasi un terzo degli investitori ha un’età compresa tra 45 e 54 anni (30,2%), seguito dai soggetti tra 35 e 44 anni (22,0%) e da coloro con un’età compresa tra 55 e 64 anni (21,9%)
Il presidente della Regione Ceriscioli: “Stiamo vedendo il frutto del lavoro del nuovo commissario: semplificazione della ricostruzione pubblica, superando la committenza unica di Invitalia”