Ecco l’hashtag che accompagnerà la campagna sui social. Nei prossimi giorni le scuole riceveranno materiali utili per far circolare le informazioni fra i genitori e invitarli a contribuire.
Sono diminuite nel tempo le percentuali di richieste sui tagli più piccoli, quali monolocali e bilocali. Al contrario, si segnala un aumento per le tipologie più ampie, dal trilocale in poi.
Anche tu puoi contribuire alla realizzazione di abitazioni ecologiche e sicure. Con il nuovo corso on-line ti introdurremo nel mondo delle costruzioni in legno, potrai capire le molteplici sfaccettature tecniche e carpirne i segreti, capire i…
Il Segretario Generale dell’Onu Ban Ki-moon ha annunciato che con i 31 strumenti di ratifica che gli sono stati consegnati sono saliti a 60 i firmatari dell’intesa.
Nel 61,6% dei casi ad acquistare l’abitazione sono persone con un’età compresa tra 18 e 44 anni, con percentuali in diminuzione al crescere delle fasce di età.
È uno dei principali dati del XIV Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità ed accessibilità a scuola, presentato a Roma. Emerge un quadro allarmante.
Il Governo italiano - ha annunciato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti - è pronto a discutere la sua legge di ratifica in un prossimo Consiglio dei ministri.
La legge 107/2015 denominata “La Buona scuola” ha disposto, a partire dal 2016, l’aumento dell'importo dei contributi pluriennali da 40 a 50 milioni di euro.
L’Unione europea potrà utilizzarlo per verificare le prestazioni reali dei fabbricati, ma sarà soprattutto uno strumento per migliorare gli edifici del futuro.
Disponibili i dati contenuti nella Nota trimestrale dell’OMI, l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che analizza l’andamento del settore.
Senza un regime transitorio, secondo la Giunta provinciale ci sarebbe il rischio che le imprese inizino i lavori negli edifici solo formalmente, anche se in realtà non sono ancora pronte a costruire.
Il Consiglio Nazionale ha scritto al Ministro dell’Istruzione Giannini una lettera in cui si ribadisce la necessità di un’approfondita conoscenza geologica a monte di ogni edificazione.
Secondo il premier, caricare la classe media di nuovi oneri risulterebbe contraddittorio dopo l’eliminazione della tassazione sull’abitazione principale.
La data ultima per la presentazione dei progetti è stata spostata dal 5 al 31 ottobre. Il MIUR invita tutti gli interessati a prendere visione delle modifiche e rettifiche apportate.
Importante, secondo il presidente del Cnappc Cappochin, che si stia parlando di finanziamenti sui progetti accorpando le risorse, che non dovranno più essere frazionate e quindi disperse.