FORÊT II è un padiglione adibito a zona relax e meditazione, la struttura è stata realizzata dell’architetto e docente Justin Duchesneau e di Philippe Allard, artista visivo del festival Escales Improbables di Montréal.
Il legno si dimostra nuovamente un materiale adatto come materia prima per tutte le necessità, sia nell'edilizoia, nei complementi d'arredo e anche negli oggetti utili di ogni giorno, ed ha la particolarità di rendere il loro design elegante e molto…
I, Olanda, nei Paesi bassi è stata recentemente edificata, nella cittandina di Elspeet, una chiesa interamente realizzata in legno riciclato, seguendo la tradizione mennonita.
Il legno sta prendendo sempre più piede come materiale edilizio di rispettoso dell'ambiente e sta subendo una vera e propria riscoperta da parte di molti architetti di grande prestigio.
Albert Reichmuth Wine Store, è un famoso negozio di vini situato a Zurigo, in Svizzera e progettato dallo studio OOS applicando negli interni le tipiche cassette di legno utilizzate impiegate per contenere i vini.
Dall'estro creativo dell’artista danese Pernille Snedker Hansen, il cui lavoro consiste nell'impiego del legno atttraverso una tecnica particolare chiamata marmorizzazione, nascono dei pavimenti colorati unici e irriproducibili.
Il progetto della ristrutturazione del museo Gösta Serlachius a Mänttä, in Finlandia, nato nel 1935, prevedeva la sua integrazione con gli alberi e l'ambiente naturale adiacente in cui era immerso.
Il legno, come sempre, si classifica come materiale principale per la realizzazioni di oggetti dal design elegnate e sinuoso, è il caso di queste lampade realizza per diventare un complemento d'arredo adatto ad un'abitazione sia classica che moderna.
Questa particolare struttura religiosa realizzata interamente in legno si trova a Landau, cittadina nella zona sud orientale del Renania-Palatinato in Germania.
Lignius augura a tutti, i suoi più sinceri auguri, che questi giorni di festa, ricchi di serenità possano portarvi tanta pace e fortuna. Buon Natale!Vi ricordiamo in oltre che i nostri uffici rimarranno chiusi dal 21/12/2015 all'11/01/2016.
In Italia esistono ancora molti pregiudizi nell'impiego del legno in edilizia, luoghi comuni duri a morire che purtroppo rimangono radicati e tendono a diffidare di quello che è il materiale per eccellenza.