Economico e rapido. Se dovessimo riassumere il sistema costruttivo X-Lam in due sole parole, questi sarebbero gli aggettivi perfetti. Con X-Lam è possibile costruire case in legno di qualsiasi tipo, dalla casa privata monopiano all’edificio multipiano di grandi dimensioni. In Italia il sistema ha avuto una diffusione apprezzabile solamente in tempi recenti, in particolare dopo gli eventi sismici del 2009, dove è stato utilizzato per realizzare moltissime case prefabbricate durante la ricostruzione post terremoto, mentre nei paesi di lingua tedesca il sistema gode di ampio consenso e credibilità da quasi trent’anni.

Che cos'è L'X-LAM e come funziona?
L’elemento essenziale del sistema X-Lam è il legno, solitamente abete nordico. Dapprima le lamelle lignee vengono tagliate a segmenti sottili. Ogni difetto presente sulla lamella viene tagliato e rimosso, per poi procedere al riassemblaggio della lamella mediante incastri. In un secondo momento le singole lamelle sono incollate una accanto all’altra fino a formare un sottile strato ligneo. La terza fase prevede l’incollaggio in successione dei singoli strati – solitamente si parte da un minimo di tre - fino a formare un pannello solido. La tipologia di pannelli più diffusa è quella da 120 millimetri, utilizzata solitamente per le pareti portanti.
Dettaglio struttura in legno X-LAM

Il processo di costruzione di una casa X-Lam ricorda da vicino quello delle classiche case prefabbricate con sistema a telaio. I pannelli in X-Lam vengono dapprima ancorati alla platea in cemento armato: una volta assemblato il tutto, si procede con gli interni. Un pannello in cemento-legno ospiterà gli impianti elettrici ed idraulici, mentre all’esterno della casa, prima di procedere all’intonacatura, viene installato un cappotto isolante. I solai delle case in legno X-Lam sono solitamente realizzati con travi lamellari.
Parete in legno X-LAM

Quanto costa una casa prefabbricata in legno X-Lam?
Fare stime sul prezzo definitivo è difficile: troppe le variabili in campo (superficie totale, finiture, materiali), ma il costo a metro quadro è molto più semplice da calcolare. Questa tipologia di prezzi riportati in calce si riferisce alla fornitura della struttura in legno X-Lam al metro quadro e come da catalogo il range di prezzo va da € 250 a € 500 al, mq circa. Scegliendo la soluzione chiavi in mano il costo è più difficile da stimare in quanto influenzato da numerosi altri fattori, ma può essere compreso tra € 1.500 ed € 1.900 circa.
Case Prefabbricate in X-Lam Prezzi
Tipologia | Superficie | xlam prezzo al mq | a partire da |
---|---|---|---|
Casa prefabbricata in xlam | 87 mq | € 340 | € 29.500 |
Casa prefabbricata in xlam | 94 mq | € 330 | € 31.200 |
Casa prefabbricata in xlam | 105 mq | € 320 | € 33.900 |
Casa prefabbricata in xlam | 117 mq | € 300 | € 35.700 |
Casa prefabbricata in xlam | 130 mq | € 300 | € 39.800 |
Casa prefabbricata in xlam | 150 mq | € 300 | € 43.800 |
Casa prefabbricata in xlam | 170 mq | € 270 | € 45.500 |
Casa prefabbricata in xlam | 200 mq | € 300 | € 59.500 |
Casa prefabbricata in xlam | 260 mq | € 250 | € 65.800 |

Quali sono i vantaggi di una casa prefabbricata X-Lam
La versatilità del sistema è proverbiale. Come già detto, con X-Lam si costruisce veramente di tutto, dalle case private di dimensioni ridotte ai grandi edifici industriali e commerciali, il tutto sempre in tempi rapidissimi. Ciò incide ovviamente anche sui costi di costruzione e manodopera, che possono essere mantenuti estremamente bassi. E la qualità delle costruzioni? Chi decide di scegliere il sistema X-Lam avrà case esteticamente attraenti, estremamente solide, ottimamente isolate e ad elevatissimo risparmio energetico. Le case prefabbricate in X-Lam sono inoltre altamente resistenti al fuoco e agli eventi sismici.