Dal 2012 al 2017 l’età media di chi acquista un’abitazione è in crescita. L’analisi del Gruppo Tecnocasa si sofferma in particolare su Roma, Milano e Napoli.
Dopo mesi di lavoro dietro le quinte, siamo lieti di presentarvi il nostro nuovo sito. Più bello, più grande, più ricco di preziose informazioni sul nostro mondo.
Il provvedimento riguarda l'utilizzazione di risorse ingenti, tra contributi statali e risorse Por. Il piano va a beneficio dei Comuni pugliesi, delle Province e della Città metropolitana di Bari.
Tra i principali produttori di gas serra ci sono i vecchi edifici, che consumano una gran quantità di energia per il riscaldamento. Ma un futuro ‘green’ è possibile.
Il direttore Corbetta: “Abbiamo fatto una scelta precisa, ovvero essere il palcoscenico delle “alte tecnologie, e questo ha indubbiamente motivato la presenza di un pubblico ancora più selezionato”.
È quanto risulta dal Renewable Energy Report dell’Energy&Strategy Group. Tuttavia, da qui al 2030, per centrare gli obiettivi si dovrà quasi triplicare la potenza installata di fotovoltaico.
Facebook, LinkedIn, Twitter, Pinterest, Google. Sono questi i canali scelti per diffondere i vantaggi delle abitazioni in legno su tutto il territorio nazionale.
Lo studio si basa sui dati raccolti nelle Grandi Città, riferiti a gennaio 2018, relativi al prezzo al metro quadro di un medio usato e alle retribuzioni contrattuali annue di cassa per dipendente.
Il Gruppo Tecnocasa conferma che il momento positivo del mercato dei mutui in Italia prosegue. Le erogazioni nel nostro Paese sono in aumento da tre anni consecutivi.
Rafforzare e diffondere il marchio Lignius e i suoi valori: sostenibilità, sicurezza, comfort, benessere a tutto tondo. Ecco l’obiettivo della campagna.
Scopo dell’accordo è quello di poter mettere a disposizione della bioedilizia un prodotto finanziario atto a promuovere la realizzazione di opere di ingegneria in legno complesse.
Oltre il 92,1 per cento degli edifici scolastici sono in zona sismica 1 e 2. Oltre la metà degli edifici dell'Isola è antecedente al 1975. Il 2,09 per cento (87 istituti) risale a prima del '900.
È il principale chiarimento della risoluzione n. 34/E dell’Agenzia delle Entrate, che spiega anche come a questi interventi si applichi l’aliquota Iva agevolata del 10 per cento.
Il suo compito è quello di sviluppare, ottimizzare e integrare strumenti destinati alla cura e alla valorizzazione del territorio, delle aree urbane e del patrimonio abitativo.