La Rete delle Professioni Tecniche: “Nonostante i passi avanti che abbiamo fatto, restano alcune criticità a proposito delle quali abbiamo elaborato delle proposte”.
Il report offre agli operatori del settore una visione completa e approfondita del comparto della tecnologia per il legno, confermandosi uno strumento agile e dettagliato.
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 12.304 milioni nel I trimestre 2017. Rispetto al 2016 si registra un aumento delle erogazioni pari a +11,5%.
Oltre 3.400 nuove abitazioni realizzate in legno, pari al 7% sul totale dei permessi di costruire, un’abitazione su 14 fatta di legno, 696 milioni di euro il valore totale.
Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti: “Necessario un piano lungo decenni che solo progetti di qualità, espressioni di concorsi di architettura, possono garantire
Continua la tendenza positiva: si registra una crescita del 3,3% nel terzo trimestre 2016, che accelera al 18,1% nel quarto, valore più elevato degli ultimi dieci anni.
Costo della progettazione stimato in 23 milioni. Per importi soprasoglia si segue la procedura di gara secondo il codice appalti. Per gli importi sottosoglia si può andare a trattativa privata.
Gli stranieri quasi sempre hanno budget importanti, talvolta fino al milione di euro. Gli italiani invece hanno budget più bassi: al massimo si arriva a 250 mila € - 300 mila €.
Secondo le stime preliminari, l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) non varia rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016.
Il comunicato finale prende atto dell’uscita degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi che però vengono definiti irreversibili da tutti gli altri paesi e dunque non soggetti a rinegoziazione.
L’intero territorio attraversato sta beneficiando di questa infrastruttura. Nelle aree toccate dalla migliorata viabilità si è verificato un aumento generale delle compravendite.
Il bando sarà riaperto ogni 6 mesi in modo da consentire agli istituti bancari che lo volessero di inserirsi, in modo da ampliare l’offerta a favore dei cittadini.
Rappresentano l’8,8% delle compravendite immobiliari. Di queste, il 92,7% sono state completate senza ricorso al mutuo. La tipologia più acquistata è il trilocale (35%).