Negli ultimi due anni i provvedimenti per morosità emessi sono diminuiti del 20,82%, essendosi ridotti di oltre 14.000 unità (54.829 nel 2016 rispetto ai 69.250 del 2014).
Le Regioni vorrebbero riproporre un’operazione simile a quella fatta con le caserme, che creerebbe un fondo con risorse da reinvestire per l’ammodernamento tecnologico dell’edilizia sanitaria.
I colloqui con gli espositori di tutto il mondo offrono una chiara indicazione: l’edizione dei cinquant’anni - la prima Xylexpo si tenne, infatti, nel 1968 - segnerà un’ulteriore rafforzamento.
Si tratta della somma più alta mai stanziata in un’unica tranche, dalla creazione de Fondo nel 2002, di cui l’Italia è già stata la maggiore beneficiaria, con oltre 1,3 miliardi di euro.
Nel primo trimestre 2017 gli ordini crescono del 16,4 per cento. indubbiamente il modo migliore per mettere la parola “fine” a una stagione decisamente poco entusiasmante.
È uno dei dati che emergono dall’analisi sociodemografica condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati nel secondo semestre 2016.
Le prime Task Force erano state avviate in affiancamento alle Regioni Calabria, Campania, Sicilia. Successivamente l'azione ha coinvolto anche Basilicata, Lazio, Puglia e Lombardia.
Il nuovo regolamento modificherà la Politica di coesione 2014-20 introducendo un asse prioritario per le operazioni di ricostruzione con un tasso di co-finanziamento che può arrivare fino al 95%.
Si riscontra una leggera contrazione della percentuale di coloro che la acquistano per utilizzo proprio ma delle novità sulla tipologia di acquirenti e sulla finalità dell’acquisto.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un documento di chiarimento che risponde ai quesiti presentati con maggior frequenza dai tecnici del settore e dai cittadini.
La commissione giudicatrice del concorso internazionale ha stilato un programma di lavoro per le prossime settimane per valutare in tempi stretti le centinaia di proposte arrivate.
Nel IV trimestre 2016 le convenzioni notarili di compravendite per unità immobiliari (202.652) crescono del 10,3% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.
La Consulta per la famiglia della Provincia ha elaborato un documento suddiviso in 7 punti, che a loro volta contengono una moltitudine di proposte operative.