Secondo uno studio di Immobiliare.it, il 67% del patrimonio immobiliare italiano, composto da appartamenti molto grandi, risulta inadeguato rispetto alle esigenze della Generazione Y.
Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, ha sottolineato che si tratta di “un progetto completo per la sicurezza delle nostre scuole e quindi dei nostri figli”.
Uno studio dettagliato, il più vasto in Italia per estensione territoriale, realizzato attraverso indagini geologiche e geofische approfondite sulle caratteristiche del sottosuolo.
Emerge dal Rapporto immobiliare residenziale 2017, lo studio realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Abi.
Le migliori foto da ogni Paese avranno la possibilità di vincere un viaggio ad Helsinki in concomitanza della settimana internazionale della certificazione PEFC.
A spingere in questa direzione è il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci, in occasione dell’incontro ‘L’energia del futuro’.
“Il rilancio dell’economia, così come è avvenuto il molti Paesi - afferma il Presidente Righi - si ottiene solo ed esclusivamente favorendo il settore immobiliare”
La produzione, dunque, si è attestata a 2.057 milioni di euro, il 10,4 per cento in più rispetto ai 1.864 dell’anno 2015, che già aveva fatto registrare una crescita a due cifre.
Per incentivare un nuovo sviluppo delle aree del cratere colpite dal sisma, è fondamentale attivare una ricostruzione di qualità, sostenibile, sicura e innovativa.
C’è propensione a sperimentare ma le amministrazioni fanno fatica a estendere i progetti all'intero territorio cittadino e a integrarli tra loro in una chiara strategia di medio-lungo termine.
Spaziani Testa: “Il settore ha bisogno di politiche che - se realizzate - avrebbero effetti positivi su decine di comparti economici. Perché non si agisce?”.
Il provvedimento riguarda la riassegnazione degli spazi finanziari, tra cui quelli previsti per interventi di edilizia scolastica, agli enti locali che ne hanno effettuato richiesta.
L’acquirente può mantenere l’agevolazione se dichiara di impegnarsi a trasferire entro un anno e mezzo dall’acquisto, la residenza nello stesso comune dell’immobile.