Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato

Notizie e Mercato

Crescono le richieste di case ampie

Crescono le richieste di case ampie

Questo cambio di trend è la conseguenza del ribasso dei prezzi, che ha reso possibile l’acquisto di immobili più ampi, soprattutto del trilocale.

Casa Italia approda a Palazzo Chigi

Casa Italia approda a Palazzo Chigi

Il progetto investirà anche e soprattutto scuole, abitazioni e periferie urbane. Avrà un costo di 1,3 milioni di euro per l’anno 2017 e oltre 2,5 milioni di euro dall’anno 2018.

Le banche riaprono i cordoni per i mutui

Le banche riaprono i cordoni per i mutui

A febbraio 2017 l’erogato medio è stato pari a 121.039 euro, equivalente al 6,22% in più rispetto ad un anno fa. L’aumento è stato più sensibile nei primi mesi dello scorso anno.

Smart e connesse. Ecco le case del futuro

Smart e connesse. Ecco le case del futuro

Nel 2016 le soluzioni IoT per la casa in Italia hanno superato i 180 milioni di euro (+22% rispetto al 2015) ed entro la fine del 2017 ci saranno 8,5 miliardi di ‘connected things’ a livello globale.

I Millennials e il mercato immobiliare

I Millennials e il mercato immobiliare

La tipologia immobiliare più acquistata dai giovani è il trilocale (49,9%) e a seguire il bilocale (22,4%). Gli acquirenti sono in prevalenza uomini (40%).

Crescono le imprese del legno certificate PEFC

Crescono le imprese del legno certificate PEFC

A fine 2016 le aziende italiane di trasformazione del legno che hanno ottenuto la certificazione “catena di custodia PEFC” sono 960, con un incremento vicino al 15 % rispetto al 2015.

I vantaggi di scegliere un’abitazione nuova

I vantaggi di scegliere un’abitazione nuova

L’acquirente si garantisce un design architettonico contemporaneo, una razionale distribuzione degli spazi interni ed esterni, una dotazione impiantistica e costruttiva più performante.

Gli architetti puntano sulla rigenerazione urbana

Gli architetti puntano sulla rigenerazione urbana

Cappochin: "Pur partendo dall’urgenza della ricostruzione post terremoto, serve pensare, ma serve farlo oggi, e realizzare un progetto strategico per le città che abbia l’uomo al suo centro".