Secondo il presidente nazionale dell’associazione degli ambientalisti, Stefano Ciafani, il risultato è debole e in forte contrasto con il grido d’allarme dell’IPCC e con la mobilitazione dei cittadini
Ripercorrere gli ultimi 11 anni, a partire dal 2007 che ha segnato l’inizio della discesa, ci aiuta a comprendere meglio il settore e la sua attuale situazione
La risposta dal Forum Italia Solare 2018 “A Vision for the Energy Transition in Italy”, che si è tenuto a Roma. Un evento che ha registrato oltre 400 partecipanti
Il 17,9% degli acquisti è stato concluso da investitori. La percentuale è in crescita dello 0,3% rispetto allo scorso anno. Aumenta lievemente anche il rendimento annuo lordo delle abitazioni
In seguito al ribasso dei prezzi degli ultimi anni e alle attuali condizioni più favorevoli del mercato del credito, comprare casa oggi è più conveniente
“Reputiamo che sia necessario", ha spiegato il Presidente del GSE Francesco Vetrò, “adottare nuovi strumenti e modelli di dialogo con tutti gli attori dei settori pubblico e privato”
Nel 2017 è la regione in cui sono stati scambiati più immobili e nel 2018 si sono registrati ulteriori segnali di crescita. Il territorio è particolarmente appetibile, anche per gli investitori stranieri
Sempre ben considerate le località che investono su infrastrutture e servizi per il tempo libero. Sul mercato delle locazioni invernali si conferma la tendenza a prenotare last minute
L’Agenzia delle Entrate diffonde il consueto report trimestrale sul settore Ecco tutti i dati relativi sia al settore residenziale che al terziario-commerciale
I tempi di locazione sono molto simili a Milano e a Napoli, in cui sono necessari rispettivamente 44 e 45 giorni per locare l’immobile. Si distacca invece la Capitale con 50 giorni
La necessità di una proroga, come spiega l’assessore Corazzari, è dovuta all’esigenza di approfondire alcuni dei temi che andranno a qualificare la nuova legge