La Consulta per la famiglia della Provincia ha elaborato un documento suddiviso in 7 punti, che a loro volta contengono una moltitudine di proposte operative.
Cinque le scuole coinvolte sul territorio trentino: il Fontana di Rovereto, La Rosa Bianca di Cavalese, il Lorenzo Guetti di Tione, il Floriani di Riva e l'istituto comprensivo del Primiero.
I report rappresentano un’importante novità nel panorama statistico italiano e contribuiscono a rendere più trasparente il mercato immobiliare locale, grazie ad analisi territoriali approfondite.
La prima casa di proprietà si conferma il bene più ambito delle famiglie italiane: circa 20 milioni di nuclei sono proprietari dell’abitazione principale, il 77,4% del totale.
L’avviso esplorativo riguarda 21 appalti integrati. Solo 637 imprese saranno sorteggiate in quanto risultano iscritte all’Anagrafe Antimafia alla data del 21 Aprile 2017.
È la prima volta da dieci anni a questa parte, che la crescita riguarda contemporaneamente tutti e tre i comparti: terziario (+12,5%), commerciale (+16,6%) e produttivo (22,1%).
Il progetto coordinato dal Politecnico di Milano mira a sviluppare sistemi digitali efficaci e gradevoli da usare per rendere i dati di consumo energetico comprensibili a tutti.
Ad incentivare il ritorno all’investimento hanno contribuito il ribasso dei prezzi e la crescita dei rendimenti immobiliari annui lordi da locazione residenziale.
Il Coordinamento Free è preoccupato per la perplessità dell’Italia sulla proposta di estendere al 2030 l’impegno a ridurre dell’1,5% le vendite medie annue di energia ai clienti finali.
Spaziani Testa in merito al richiamo della Commissione Europea: “Peccato che, da un’istituzione che impiega 33.000 dipendenti, non giunga mai un’analisi ragionata delle politiche tributarie”.
Nella seconda parte del 2016 ad acquistare casa attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa sono state soprattutto coppie e coppie con figli che compongono il 72,4% del campione.
Nel secondo semestre del 2016 i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +0,1% per i monolocali, +0,5% per i bilocali e +0,4% per i trilocali.
Secondo uno studio di Immobiliare.it, il 67% del patrimonio immobiliare italiano, composto da appartamenti molto grandi, risulta inadeguato rispetto alle esigenze della Generazione Y.
Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, ha sottolineato che si tratta di “un progetto completo per la sicurezza delle nostre scuole e quindi dei nostri figli”.