A Milano si registra il 61,3% di affitti da parte di residenti, il 37,3% di affitti da parte di persone in arrivo dalle diverse province italiane e l’1,4% di persone in arrivo dall’hinterland.
“Credo debba andare avanti almeno per un decennio”, spiega Matteo Renzi, sapendo che su un progetto di questo orizzonte ci si dovrà prendere il tempo necessario per “fare le cose per bene”.
L'UE sta lavorando a varie misure per contrastare il cambiamento climatico. Alcune sono già in fase di attuazione, mentre altre sono ancora in corso di elaborazione.
“Alla resa dei conti, l'accordo segnerà un punto di svolta per il nostro pianeta”, ha dichiarato il presidente americano Barack Obama a margine del vertice del G20 ad Hangzhou
Dopo il censimento e il successivo risultato delle perizie tecniche si deciderà come agire. Tra le possibili soluzioni, è al vaglio quella di allestire moduli prefabbricati.
Il progetto Casa Italia annunciato da Renzi prevede l’edificazione di soluzioni abitative in legno, i cui tempi di realizzazione saranno particolarmente brevi: fra i 3 e i 4 mesi.
Secondo il Cnappc i progettisti, le imprese, la pubblica amministrazione e la committenza, come i sociologi, gli urbanisti, i ricercatori e gli analisti, devono maturare un nuovo modo di pensare e agire.
L'adozione della classificazione sismica ha indubbiamente una lunga serie di risvolti positivi al fine della prevenzione e della riduzione del rischio sismico.
I municipi non in regola possono usufruire di una riduzione della sanzione riservata a chi sfora, in misura pari “ai pagamenti per interventi di edilizia scolastica nel corso dell'anno 2015”.
“Bisogna favorire l'affitto, quindi l'investimento immobiliare ai fini locatizi, e abbassare le tasse”. Questa la ricetta della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali.
Aggiornamento della prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015; nuovo “Protocollo ITACA per gli edifici non residenziali”; avviamento del Registro Nazionale ITACA.
La regione si adegua alle direttive di Itaca riguardo ai nuovi decreti per la certificazione energetica, che hanno modificato modalità e metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche.
Prorogato il termine per la presentazione dei progetti, ma non solo. il Miur invita tutti gli interessati alla procedura di concorso a verificare le novità sul sito dedicato.