Proposta da Legambiente, è aperta ad architetti, ingegneri, tecnici delle pubbliche amministrazioni e dei parchi e a una serie di professionalità emergenti.
Dopo l’apertura a Monreale, lo scorso 6 giugno, e le successive tappe di Lucca (10 giugno) e Montemiletto (13 giugno), il Tour fa tappa a Sorbolo (PR).
Negli ultimi 5 anni, grazie all’efficienza energetica, a livello mondiale è stata risparmiata energia per un valore equivalente ad oltre 800 miliardi di euro.
Il primo trimestre del 2016 conferma la vischiosità dei prezzi rispetto agli andamenti del numero di abitazioni scambiate, che è invece in marcato aumento (+20%).
“Da un esame obiettivo della realtà non può che discendere la consapevolezza della necessità di ulteriori interventi di detassazione”, dichiara il presidente di Confedilizia Spaziani Testa.
Le Note realizzate dall’Omi analizzano il trend del mercato in 19 capoluoghi e nelle relative province, all’interno del contesto regionale di riferimento.
Il commento del presidente dell’Enea Federico Testa in occasione della presentazione del V Rapporto annuale sull'efficienza energetica, avvenuta al Ministero dello Sviluppo Economico.
Analizzando le grandi città si evidenzia che Milano, Firenze Palermo, Roma e Verona hanno perso meno rispetto alla media nazionale. Il 2016 si è aperto sotto buoni auspici per il settore.
La consultazione si concluderà il 1° luglio 2016 ed è un passaggio fondamentale per indirizzare le scelte che hanno ricadute dirette sulle aspettative e gli interessi dei cittadini.
Tra le grandi città, quella dove si è registrato un maggior ricorso al finanziamento è stata Bologna (61,3% delle compravendite), seguita da Verona (60,9%) e Roma (59,3%).
L’assessore provinciale Carlo Daldoss è intervenuto Rebuild Italia 2016, convegno andato in scena a Riva del Garda e dedicato alle nuove tendenze dell’edilizia italiana.
“C’è la necessità di andare avanti con le riforme fiscali e la detassazione sugli immobili per restituire redditività agli investitori”, ha dichiarato il presidente Righi.
S’è svolta il 20 giugno una giornata di dibattito e confronto tra istituzioni, progettisti e amministratori locali. Al centro, il concorso di idee per la progettazione di 52 edifici scolastici.
A partire dal 2005, il risparmio conseguito è stimato in circa 9,8 Mtep/anno. L’Italia ha fissato l’obiettivo indicativo di riduzione dei consumi di energia finale al 2020 in 15,5 Mtep/anno.
Poche settimane dopo la firma dello storico accordo da parte dell'Unione Europea e di 174 Paesi, la Commissione europea ha presentato una proposta per la ratifica.