L’attivista svedese chiede di salvare il clima e fermare la febbre del pianeta, dando un futuro e nuove speranze ai giovani. Legambiente traduce l’appello in azioni concrete
Trattandosi dell’ultimo trimestre dell’anno, i dati consentono di tracciare anche un bilancio dell’intero 2018. Vediamo insieme quali sono i dati più rilevanti
Il 2019 sarà un anno decisivo per porre le basi del nuovo ciclo di politiche energetico-ambientali 2020-2030 della UE che richiedono in Italia un salto di qualità nel processo di decarbonizzazione
“Greta ci ricorda che la crisi climatica non va in vacanza e per questo siamo con lei”, dichiara il presidente dell’associazione degli ambientalisti Stefano Ciafani
L’analisi dell’Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica, riguarda i permessi di costruire nel terzo trimestre del 2018. I dati mostrano un trend interessante
Davanti a circa 2.000 persone si è parlato a a tutto campo di sostenibilità ambientale e per capire, riflettere e soprattutto agire per il futuro del nostro pianeta
Nel dibattito su prevenzione e ricostruzione hanno fatto sentire la propria voce gli ambientalisti di Legambiente e il sindacato Fillea Cgil. Vediamo cos’hanno scritto in un comunicato congiunto
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 14.012 milioni di euro nel quarto trimestre 2018. Ecco il confronto con il 2017
Quanto ci vuole per vendere un immobile? Troviamo la risposta prendendo in considerazione le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia a gennaio 2019
In occasione della conferenza stampa “L’Aquila dieci anni dopo: criticità e prospettive” è intervenuto il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto
Si tratta di una fetta interessante del mercato immobiliare: spesso i soggetti in pensione hanno una buona disponibilità economica ed esigenze particolari
Troviamo la risposta nel rapporto “ Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei”, diffuso dall’Ispra