La crescita è stata repentina La dimensione annuale del mercato del credito finalizzato all’acquisto dell’abitazione da parte delle famiglie è passata da circa 21 miliardi a quasi 51 miliardi.
Sul testo c’è da lavorare, ma sono da considerarsi positivamente misure come la proroga delle detrazioni per l'acquisto di mobili e il nuovo bonus verde.
L’obiettivo è quello di concordare le regole per l’applicazione dell’accordo di Parigi (COP21), che mira a mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C rispetto al periodo preindustriale.
Tra gli interventi previsti, anche la realizzazione di nuove strutture. La Lombardia è la regione che avrà più fondi. Lo stanziamento rientra nel piano pluriennale “zero-sei”.
La situazione economica generale migliore e le richieste di molti espositori di poter disporre di più metri quadrati hanno convinto gli organizzatori ad aprire un quarto padiglione.
La valutazione è finalizzata ad associare la documentazione tecnica a quella amministrativa e a verificarne la regolarità dei primi dieci classificati per ciascuna area di intervento.
Presentati i dati della ricerca Cresme/Consiglio Nazionale degli Architetti “Lo stato del territorio italiano, tra rischio sismico, idrogeologico, e consumo di suolo”.
L'Ordine di Milano sollecita nuovamente il Ministero per l'immediato sblocco della situazione, divenuta ormai insostenibile per le migliaia di professionisti che hanno partecipato al concorso.
Come e quando si applicano le nuove regole? Come optare per la cedolare secca? Come inviare i dati dei contratti? Quando operare la ritenuta? Ecco le risposte.
Bando per la realizzazione di edifici innovativi, in grado di accogliere in un unico plesso, o in strutture vicine all’interno della stessa area, servizi educativi e scuole per l’infanzia.
L’iniziativa è promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA per sensibilizzare sull’uso più consapevole e razionale dell’energia.
A fare la parte del leone è l’inquinamento atmosferico (smog, particolato nell’aria ma anche inquinamento da uso domestico di combustibili fossili), responsabile di 6,5 milioni di morti l’anno.