Rispetto al primo semestre del 2016 si registra un leggero aumento della percentuale di coloro che affittano per motivi legati al lavoro: si passa infatti dal 35,0% all’attuale 36,6%.
Il Rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente fa il punto sulla sicurezza degli edifici scolastici italiani e punta il dito contro le mancate promesse dell’anagrafe scolastica.
La commissaria sraordinaria alla ricostruzione Paola De Milcheli indica la via da seguire. “le comunità si devono ricomporre non solo dentro le case ma anche nei luoghi della convivenza”.
Chiarito il perimetro degli adempimenti, anche alla luce delle questioni emerse nel corso del tavolo di confronto con le associazioni di categoria e i principali operatori interessati.
In questa prima parte dell’anno, però, grazie anche al ritorno degli investitori, la tendenza inizia a dare segnali di inversione, registrando interesse anche per i tagli più piccoli.
Il neo commissario De Micheli: “Dobbiamo metterci in testa che la ricostruzione è un tema che riguarda tutta l'Italia e che deve necessariamente essere tenuta fuori da ogni campagna elettorale”.
Tra gli argomenti trattati nel corso dell’appuntamento, il social housing visto dal punto di vista collaborativo, dalle prospettive “senior” e delle residenze studentesche.
La cifra è stata stati suddivisi tra 10 Regioni, che hanno dichiarato la propria disponibilità ad aderire all’operazione, sostenendo il canone che Inail richiede.
L’obiettivo della campagna, articolata in 50 iniziative, è di far conoscere ‘in diretta’ a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni opportunità e benefici dell’efficienza energetica.
Nel secondo trimestre 2017 l'indice dei prezzi delle #abitazioni (#IPAB) aumenta dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016.
I cambiamenti climatici causano già danni al territorio e alla salute dei cittadini. L’associazione ambientalista presenta un dossier che affronta il problema.
“Molto è stato fatto dal 2015 ad oggi sull’edilizia scolastica da parte del Governo, ma non si può ancora parlare di un’inversione di tendenza”, afferma Adriana Bizzarri.