Cittadini, istituzioni e operatori del settore possono consultare i valori tramite ricerca testuale oppure tramite il servizio di navigazione territoriale GEOPOI®.
Massimo storico per il ricorso alle agenzie immobiliari: nel biennio 2014-2015 vi si sono rivolti più del 60% di coloro che hanno acquistato e/o venduto.
Stanziati 2 milioni di euro per i contributi denominati “buoni casa”. L’obiettivo, come spiega l’assessore Casini, è venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle famiglie.
I 10 milioni di euro supplementari di rata mutuo a carico dello Stato daranno la possibilità alle Regioni di finanziare ulteriori 350 interventi di edilizia scolastica.
Un intero mese dedicato alla sensibilizzazione sull’uso dell’energia in modo più consapevole e razionale, eliminando sprechi e riducendo i consumi senza rinunciare al comfort.
L’apposito decreto legge è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. Nel complesso, le risorse messe a disposizione ammontano a 4,5 miliardi di euro.
Il presidente della Provincia Arno Kompatscher commenta con soddisfazione i dati ASTAT: "Un settore in crisi dal 2007 mostra finalmente un trend in crescita".
L'elenco delle 13 categorie superspecialistiche aggiornato nel 2014 con il decreto-casa (Dl 47/2014) è stato integrato con le categorie Os-12 B (barriere paramassi) e Os 32 (strutture in legno).
Questo strumento di finanziamento rappresenta una valida alternativa alla vendita della nuda proprietà poiché consente a chi lo sottoscrive di continuare ad abitare nell’immobile.
L’iniziativa mira a costituire una Community che sia luogo di confronto e strumento di promozione dell’efficienza energetica presso cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto di ratifica. Il Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, confida ora in un’approvazione “in tempi rapidissimi”.
Sei le parole chiave che, secondo il CNI, dovranno essere alla base del processo: trasparenza, legalità, semplificazione, efficienza, qualità e sicurezza.
#Sbloccascuole è stato lanciato dal Governo lo scorso febbraio, mettendo sul piatto 480 milioni di euro. Tra le finalità, anche la realizzazione di nuove scuole.
Si sta immaginando un nuovo modello di “rigenerazione” - così come da anni sostengono gli architetti italiani - che avvii la realizzazione delle città che verranno.