Preventivo Casa in Legno
  1. Home
  2. Notizie e Mercato
  3. Mercato: qual è l’andamento della richiesta di immobili efficienti?

Mercato: qual è l’andamento della richiesta di immobili efficienti?

di
lignius, case in legno, case prefabbricate in legno, mercato immobiliare, efficienza energetica, classe a, nuove costruzioni
Riportiamo i risultati di un’indagine svolta da ENEA in collaborazione con l’Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip)
5/5
votato da 1 persone

Riportiamo i risultati di un’indagine svolta da ENEA in collaborazione con l’Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip)

Lo sosteniamo da sempre. L’edilizia italiana ha bisogno di un cambio di passo, perché il patrimonio immobiliare italiano è ancora troppo energivoro. Eppure, è la domanda stessa a indicare la via. Andiamo a scoprire cos’è emerso dall’analisi sul monitoraggio delle dinamiche del mercato immobiliare in funzione delle caratteristiche energetiche degli edifici, svolta da ENEA in collaborazione con l’Istituto per la Competitività (I-Com) e la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip).

Facendo riferimento alle compravendite realizzate nel 2019, il quadro generale è migliorato. Dall’indagine - condotta su un campione di oltre 800 agenti immobiliari - si notano segnali incoraggianti per il segmento delle nuove abitazioni: quasi l’80% delle transazioni immobiliari ha  riguardato abitazioni nelle classi energetiche A o B. Il mercato, però resta ancora vincolato alle categorie energetiche meno performanti: il 70% degli scambi ha coinvolto immobili non ancora efficientati.

Nel 2019 si è consolidato il generale trend positivo riscontrato già negli scorsi anni, a proposito degli edifici ricadenti nella classe energetica più scadente (la G) le cui compravendite continuano progressivamente a ridursi: la percentuale si è attestata, intorno al 40% per monolocali e bilocali e al 37% per i trilocali, per scendere al 34% per le ville unifamiliari e al 24 % per le villette.  Specialmente per queste due ultime categorie di abitazioni, il miglioramento rispetto al 2018 è da considerarsi molto positivo. La scarsa qualità energetica degli edifici compravenduti rimane però sempre una caratteristica marcata del mercato immobiliare italiano con percentuali di edifici appartenenti alle ultime classi energetiche (D-G) che si attestano intorno al 85% per monolocali, bilocali e trilocali e intorno al 73% per villette e unifamiliari.

Quasi 10 punti in più rispetto all’anno precedente, per la percentuale di immobili di pregio nelle classi energetiche più performanti (A1-4 e B), passata dal 28% del 2018 al 37% del 2019. Incoraggianti anche i risultati fatti registrare dalle abitazioni situate in zone centrali (16%) mentre, per le zone semicentrali e di estrema periferia, il dato varia dal 14 all’8%.

Continua la crescita del dato relativo agli immobili nuovi che, come detto, ha toccato il nuovo record dell’80% delle abitazioni di nuova costruzione certificate nelle classi A e B.

Il dato positivo sugli edifici di nuova costruzione si inquadra bene nella necessità di dover rispettare gli elevati standard imposti per legge alle nuove costruzioni, ma anche in una più qualificata domanda e offerta nel segmento delle nuove costruzioni, in cui l’elevata efficienza energetica dell’immobile rappresenta un indispensabile vantaggio di mercato.

Il commento ai dati e i timori legati al Coronavirus

“La lettura dei dati 2019 sulle tendenze del mercato immobiliare rispetto al tema dell’efficienza energetica restituisce un quadro incoraggiante”, ha commentato il Vicepresidente dell’Istituto per la Competitività Franco D’Amore. Che poi ha aggiunto: “L’efficienza energetica sembra affermarsi come un elemento sempre più indispensabile per l’offerta immobiliare, almeno per alcuni segmenti di mercato”.

“Tuttavia - ha continuato D’Amore - su questa dinamica sostanzialmente positiva non possiamo però sottacere le preoccupanti incognite gettate dal mutato orizzonte a causa della pandemia di Covid-19. Al momento non esiste una chiara visione a  questo proposito,  molto dipenderà dalla durata e dell’intensità delle misure restrittive adottate e dagli strumenti messi in campo per l’uscita dall’ inevitabile crisi economica che si è innescata”.