Questo radicale cambiamento è di più di una semplice tendenza: rapporti reali, legami forti e positivi, mostreremo più rispetto per le cose e i valori che ci circondano
Le famiglie italiane hanno ottenuto mutui per l’acquisto dell’abitazione per 12.345 milioni di euro. Paragoniamo questo e altri dati con quelli dei mesi precedenti
Con la risposta n. 195 fornita a un’impresa di costruzioni, il Fisco svela l’eccezione riguardante la demolizione e ricostruzione e l’aumento volumetrico
L’art. 24 del decreto legge n. 23/2020 contiene un’importante novità relativa al Bonus Prima Casa, pensata per agevolare i contribuenti in questo momento di crisi
Costruita in legno, la torre di 32 piani e 115 metri di altezza, con uno spazio per ca. 300 appartamenti è stata progettata con balconi verdeggianti in grado di ospitare un vasta gamma di piante.
Il grattacielo in legno a Sydney in Australia, pronto per il 2025, si svilupperà su 40 piani e ospiterà 4.000 lavoratori. Sarà autoalimentato tramite la facciata
Ecco i dati sul comparto residenziale, rilevati dall’Osservatorio del mercato immobiliare su scala regionale, nelle singole province e nelle città capoluogo
A raccontare la rivoluzione in atto che ha al centro i territori e le comunità è il nuovo rapporto di Legambiente, “Comunità Rinnovabili. Andiamo a scoprirne i contenuti
Si è calcolato il rendimento annuo lordo di un immobile in locazione che è il rapporto tra i canoni di locazione annui e il capitale investito per l’acquisto dell’immobile
Il rapporto tra gli italiani e la casa è cambiato dopo il lockdown. Progettazione e costruzione degli spazi domestici devono rispondere a esigenze diverse. Vediamo quali sono
Si nota, ovviamente, una netta inversione di tendenza nel mese di marzo, quando è scattato il lockdown per contenere la diffusione dei contagi da Covid-19
In generale, abitazioni, luoghi di lavoro, uffici pubblici e scuole utilizzano anche sorgenti luminose artificiali. Ma una luce più simile a quella naturale potrebbe arrivare proprio dalle finestre
L’analisi parte dal presupposto che in caso di acquisto si abbia liquidità sufficiente per coprire almeno il 20% del valore, le spese accessorie e all’accensione del mutuo