Nasce, in un paese tra i principali produttori ed esportatori di caffè, un nuovo materiale per la costruzione di case prefabbricate ricavato dalle bucce dei chicchi di caffè.
La soglia di efficienza raggiunta consente di ‘allineare’ l’Italia ad altri gruppi di ricerca internazionali per ciò che riguarda lo sviluppo del fotovoltaico
L’ufficio biofilico del futuro, così l’ha presentato l’ingegnere Antonio Napoleone presidente di Europa Risorse, un concept studiato per diventare un esempio di architettura organica, capace di coniugare il benessere delle persone con quello del…
Nonostante la pandemia globale, l’Arabia Saudita non rallenta il suo sviluppo puntando a diventare entro il 2030 una delle dieci più importanti economie mondiali anche nel settore delle costruzioni.
Quanto avranno impattato le misure restrittive per il contenimento della pandemia sull’acquisto di case indipendenti e semindipendenti? Andiamo a scoprirlo
Scopriamo i dati diffusi da Acimall, l’associazione aderente a Confindustria che rappresenta i costruttori italiani di tecnologie per la lavorazione del legno
Il 2020 dovrebbe chiudersi attorno ai 52 mld di euro di mutui erogati, in crescita rispetto al 2019. Mettiamo questi finanziamenti sotto la lente d’ingrandimento
Svelata l’ultima frontiera della bioedilizia, una casa pieghevole in legno. Un esempio molto interessante e innovativo, in bioedilizia, rappresentato dalle abitazioni modulari.
L’idea è di Toyota Motor Corp che ha intenzione di di applicare lì le sue tecnologie sperimentali su robotica e intelligenza artificiale. Concentriamoci sugli edifici
Il progetto costituirà il quartiere “Diverse and unconventional” di Kreuzberg e l’edificio sarà “un’interpretazione di questo tipico quartiere, in formato verticale”.
Nel 2020 gli italiani hanno riscoperto la casa. Alla luce di questa nuova consapevolezza, che anno sarà il 2021 per il segmento residenziale del mercato immobiliare?