Si assiste a una crescita congiunturale che interessa tutto il territorio nazionale sia per il complesso delle compravendite sia per quelle ad uso abitativo, con aumenti più significativi al Sud.
Analizzando le grandi città si evidenzia che Milano, Firenze, Palermo, Roma e Verona hanno perso meno rispetto alla media nazionale. Anche la macroarea di Milano ha tenuto bene.
Questo scatto, arrivato primo tra le oltre 11.000 foto arrivate dai 22 concorsi fotografici nazionali PEFC, ha permesso al suo fotografo di vincere il titolo di primo “Fotografo dell’anno PEFC”.
Il dato di maggiore impatto, in controtendenza rispetto all’andamento nazionale e alla maggioranza delle altre regioni, è quello della Valle d’Aosta che fa registrare una crescita di quasi il 23%.
Tra gli interventi previsti dal Decreto, anche la costruzione di nuovi edifici, sia nei casi in cui l’adeguamento sismico non sia conveniente, sia per soddisfare specifiche esigenze scolastiche.
Gli effetti delle misure a sostegno della industria di filiera fanno sentire i propri benefici in modo evidente e netto, a tutto vantaggio sia delle industrie fornitrici di tecnologia che di tutta la filiera.
I fondi sono previsti da un decreto della presidenza del Consiglio dei ministri relativo agli investimenti immobiliari Inail, per un totale di 100 milioni.
Lo Sportello è nato al fine di orientare e accompagnare i cittadini nella ricerca di un alloggio, raccogliendo le loro richieste e al contempo evidenziando le offerte.
Solo il 9,1% degli acquisti è stato effettuato con l’ausilio di un mutuo, mentre il 90,9% della compravendite è avvenuto senza l’intervento da parte di istituti di credito.
Un’indagine realizzata dall’Ufficio Studi Tecnocasa ha calcolato i tempi medi di vendita degli immobili registrati a luglio 2017 e li ha confrontati con quelli dell’anno precedente.
Gli investimenti finanziati dall’Inail consentiranno di costruire strutture innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica, strutturale e antisismica.
Su tutte le tipologie, per la prima volta, si segnalano canoni in crescita, attribuibile prevalentemente ad una diminuzione dell’offerta e ad una migliore qualità della stessa.
Il percorso è aperto a progettisti, amministrazioni, comunità scolastica e intende offrire un possibile metodo e strumento di lavoro per progettare il concetto della scuola, insiem all’edificio.